Quali sono gli acidi e le basi forti?
Quali sono gli acidi e le basi forti?
Acidi e basi di questo tipo si definiscono deboli. ... Sono esempi di acidi forti: HCl (acido cloridrico), HBr (acido bromidrico), HI (acido iodidrico), HNO3 (acido nitrico), HClO4 (acido perclorico). Sono esempi di basi forti: NaOH (idrossido di sodio), KOH (idrossido di potassio), CH3ONa (metossido di sodio).
Come distinguere Acidi e basi forti e deboli?
quando la differenza tra atomi di idrogeno e ossigeno è MAGGIORE o uguale a 2, l'acido in questione è FORTE; se invece è MINORE di 2, l'acido è DEBOLE. In H2SO3 la differenza tra H e O è 1 quindi l'acido è debole; in H2SO4 la differenza è 2, quindi l'acido è forte.
Come si fa a capire se è un acido forte o debole?
La forza degli acidi e delle basi è definita dal grado di dissociazione, α, per cui un elettrolita (un acido o una base): è forte quando in soluzione acquosa può considerarsi completamente dissociato in ioni; è debole quando la sua dissociazione è parziale, perché si stabilisce un equilibrio dinamico tra la parte ...
Quali sono gli acidi Poliprotici?
Gli acidi poliprotici sono quegli acidi che in soluzione acquosa possono fornire più di un protone. Essi, nella loro molecola, contengono più di un atomo di idrogeno.
Come si riconosce una base debole?
Una base debole è una sostanza chimica che, quando disciolta in acqua, si dissocia solo parzialmente producendo ioni OH- o accettando protoni (secondo la definizione di Brønsted).
Quali sono gli acidi forti?
Un acido forte è una sostanza che ha una costante di dissociazione acida (Ka) maggiore di 1; per rendersi conto di quanto questo valore sia alto, basti pensare che tutti gli altri acidi (a parte quelli chiamati superacidi) sono detti deboli e hanno una Ka solitamente espressa tramite potenze negative di dieci.