Come devono essere le lenti degli occhiali da vista?

Sommario

Come devono essere le lenti degli occhiali da vista?

Come devono essere le lenti degli occhiali da vista?

Per chi esige dalle proprie lenti da vista il massimo della resistenza, la scelta dovrà ricadere sulle lenti in policarbonato, mentre per chi predilige godere di lenti da vista molto trasparenti ed in grado di garantire una elevata qualità di visione sarà bene preferire la lente organica.

Come riconoscere una lente di qualità?

La base di una lente di qualità si riconosce anche per la visione che si ottiene indossandola, la trasparenza o le distorsioni laterali. Purtroppo una lente di bassa qualità sarà anche meno resistente a graffi, urti e si rovinerà in minor tempo, costringendo chi la ondossa a sostituire spesso i propri occhiali.

Come devono essere le lenti?

In generale, possiamo sempre raccomandare lenti in materiale organico leggero (CR39). Questo materiale è molto più leggero delle classiche lenti in vetro minerale, meno soggette a rotture e graffi e in generale più sicure. In più hanno anche un potenziale maggiore per quanto riguarda la personalizzazione.

Come capire se le lenti degli occhiali sono troppo forti?

Sensazioni analoghe si possono verificare anche quando viene calcolata la gradazione sbagliata. Tra i sintomi della gradazione degli occhiali sbagliata rientrano una visione insufficiente, problemi nel mettere a fuoco e affaticamento generalizzato o a concentrarsi su un punto vicino o lontano.

Come si riconosce una lente Zeiss?

Sulle lenti il marchio ZEISS è presente in forma di Z stilizzata. In casi eccezionali, quando le lenti vengono inserite nella montatura, la Z non è più perpendicolare per esigenze di personalizzazione o perché parti di lenti vengono rimosse durante il montaggio.

Post correlati: