Cosa vuol dire pagamento in ritenuta d'acconto?

Sommario

Cosa vuol dire pagamento in ritenuta d'acconto?

Cosa vuol dire pagamento in ritenuta d'acconto?

La ritenuta d'acconto è una percentuale applicata in fattura all'imponibile come anticipo delle imposte da pagare. ... La ritenuta d'acconto consiste in una percentuale dell'imponibile che viene addebitata al cliente in fattura come anticipo sulle imposte che il professionista deve pagare (solitamente IRPEF o IRAP).

Quando viene trattenuta la ritenuta D’acconto?

  • Ritenuta d’acconto e certificazione unica. Quando viene trattenuta la ritenuta d’acconto, il committente deve rilasciare una certificazione, c.d. certificazione unica, al soggetto che l’ha subita entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state corrisposte le somme.

Quali sono le tipologie di ritenuta D’acconto?

  • Facciamo l’esempio del professionista: nell’emissione della fattura con l’applicazione della ritenuta, il professionista dovrà sottrarre dall’importo della fattura una ritenuta a titolo di acconto sulle imposte, con conseguente ricezione del netto tra quanto fatturato e la trattenuta suddetta. Tipologie di ritenuta d’acconto

Quali sono i redditi assoggettati a ritenuta d'acconto?

  • Redditi non assoggettati a ritenuta d'acconto [ Torna su ] Da quanto sopra visto i redditi assoggettati a ritenuta d'acconto sono tutti quei compensi provenienti da prestazioni di lavoro autonomo anche occasionale e le provvigioni inerenti i rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza e procacciatore d'affari.

Quali sono i soggetti obbligati alla ritenuta D’acconto?

  • Sono obbligati alla ritenuta d’acconto i soggetti che sono indicati dalla legge come sostituti d’imposta [1]. Essi sono le società di capitali residenti in Italia, i lavoratori autonomi e le persone fisiche imprenditori, i professionisti, i condomini, ...

Post correlati: