Cosa succede se esco dal regime forfettario?

Cosa succede se esco dal regime forfettario?
Cosa accade, invece, se una Partita IVA forfettaria sfora il limite imposto dalla legge? ... Ma dal 1° gennaio dell'anno successivo, viene imposto il passaggio al regime ordinario, con la conseguente perdita di tutti i vantaggi fiscali e gestionali.
Quando si può passare da contabilità ordinaria A semplificata?
Passaggio da Ordinario a Semplificato in regime di cassa Integrare i registri Iva (entro il 30 novembre 2022) con l'elenco dei crediti e dei debiti al 31 dicembre 2021 in relazione alle fatture emesse e ricevute nello stesso anno che non hanno concorso a formare il reddito in anni precedenti.
Come accedere al regime forfettario 2021?
Il primo requisito oggettivo per accedere al forfettario, riguarda i ricavi e i compensi della tua attività: l'insieme di queste somme non deve superare i 65.000 € annui. Se, ad esempio, nel corso del 2020 hai superato questa soglia, nel 2021 sarai costretto ad adottare il regime ordinario (o semplificato).
Quando si può optare per il regime forfettario?
Possono accedere al regime forfettario i contribuenti che hanno percepito ricavi o compensi non superiori a 65.000 euro. Questo indipendentemente dal Codice Ateco applicato. Per accedere al regime agevolato i ricavi o compensi percepiti (eventualmente ragguagliati ad anno) non devono essere superiori a 65.000 euro.
Come si rientra nel regime forfettario?
Possono accedere al regime forfettario i contribuenti che hanno percepito ricavi o compensi non superiori a 65.000 euro. Questo indipendentemente dal Codice Ateco applicato. Per accedere al regime agevolato i ricavi o compensi percepiti (eventualmente ragguagliati ad anno) non devono essere superiori a 65.000 euro.