Che vuol dire emopoietico?

Sommario

Che vuol dire emopoietico?

Che vuol dire emopoietico?

Il sistema emopoietico permette di rinnovare continuamente i globuli rossi, le piastrine e i globuli bianchi (granulociti, monociti e linfociti) presenti nel sangue.

Dove si trova il tessuto emopoietico?

E' localizzato nella parte più interna di molte ossa (vertebre, cranio, coste, ossa lunghe delle braccia e delle gambe), la cosiddetta parte spugnosa, dove le cellule emopoietiche sono mescolate a grasso e ad altri tipi di celle che formano lo stroma, una specie di tessuto di sostegno e nutrizione delle cellule ...

Cosa significa agoaspirato del midollo emopoietico?

L'agoaspirato del midollo emopoietico è un esame che consiste in un prelievo di una porzione di tessuto e di sangue midollare che vengono analizzati al microscopio.

Qual è l'organo emopoietico?

Il sistema emopoietico è composto dall'insieme degli organi che si occupano della produzione dei cosiddetti elementi cellulari del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Tale produzione è assicurata: durante lo sviluppo embrionale dalla milza, dal fegato e dal midollo osseo.

In quale tessuto vengono prodotti i globuli bianchi?

midollo osseo I globuli bianchi, così come le altre cellule del sangue (la parte corpuscolata che comprende anche i globuli rossi e le piastrine) vengono tutti prodotti dal midollo osseo rosso, il tessuto interno, spugnoso, delle ossa lunghe e delle ossa piatte (tra cui femore e bacino).

Cosa serve il midollo rosso?

il midollo rosso ha il compito di formare gli elementi figurati del sangue; deve la sua colorazione alla presenza di una fitta rete di capillari e di cellule ematopoietiche, tra cui prevalgono i globuli rossi.

Cosa fa il midollo rosso?

Il midollo rosso è il maggiore organo emopoietico degli adulti, cioè rappresenta la sede di produzione di globuli rossi, granulociti, linfociti e piastrine (v. sangue).

Post correlati: