Cosa mettere su bolle da scottatura?
Sommario

Cosa mettere su bolle da scottatura?
LE BOLLE DA SCOTTATURA VANNO BUCATE?
- Applicare sulla parte scottata dell'alcol o acqua ossigenata per disinfettare;
- Usare il ghiaccio;
- Sfregare o grattare l'ustione;
- Usare olio o burro;
- Togliere i vestiti se la parte ustionata è attaccata ad essi, prima bisogna far sgonfiare la zona.
Perché vengono le Flittene?
Le flittene insorgono generalmente in seguito a ustioni di secondo gbrado (dovute anche all'esposizione a sostanze chimiche o al freddo estremo), ma anche in seguito a frizioni o sfregamento (le tipiche bolle d'acqua che si formano sul piede in caso di scarpa inadatta).
Come disinfettare ferita da scottatura?
Fare impacchi di acqua fredda per 15 minuti. Detergere la ferita e medicare con unguento a base di collagenasi o idrogel ricoperti da medicazione appropriata che eviti l'essiccamento del fondo dell'ustione. Se l'ustione interessa il volto, impiegare la sola collagenasi più volte nella giornata.
Cosa si intende per Flittene e quali sono gli interventi che può attuare l'OSS?
La flittena, detta anche vescica o bolla, è definita come un'elevazione dell'epidermide circoscritta, contenente solitamente liquido sieroso o, in alcune circostanze, ematico. È valutata come una lesione di II grado. In caso di infezione il liquido può diventare purulento o torbido.
Cosa mettere su Flittene?
Gestire il flittene nel paziente ustionato e sano Le opzioni che le raccolte sistematiche e gli studi rendono disponibili sono: lasciare intatta la vescicola; aspirare sterilmente il contenuto sieroso ma lasciare l'epidermide sul tetto della ferita; sbrigliare completamente la vescicola per medicarla.
Come curare le flittene?
- Terapia e cura delle flittene. La terapia delle flittène dipende innanzi tutto dalla loro causa. Le flittène che compaiono nelle cosiddette dermatosi bollose, come il pemfigo o i pemfigoidi, devono essere curate esclusivamente dal dermatologo: le dermatosi bollose sono malattie estremamente gravi, a evoluzione anche mortale, ...
Come medicare le flittène?
- Per medicare nel modo migliore le flittène bisogna invece disinfettare con acqua ossigenata diluita la parte e quindi pungere in due punti diversi la flittèna con un ago sterile monouso per iniezioni o con ago normale, ma sterilizzato bollendolo in acqua per cinque minuti, o passandolo su una fiamma.
Come si pulisce la flittène?
- Una volta punta la flittèna, la si preme con una compressa di garza sterile in modo da far uscire il liquido che la riempiva, e si medica la piccola ferita con un cerotto. Le flittène provocate da un’ustione non devono invece mai essere svuotate, ma lasciate asciugare dopo averle protette con una medicazione. ...