Quali sono le discipline del badminton?

Sommario

Quali sono le discipline del badminton?

Quali sono le discipline del badminton?

Tra i più veloci sport di racchetta, nel badminton sono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi....Badminton.
Badminton (o volano)
GenereMaschile, femminile e misto
Indoor/outdoorIndoor e outdoor
Campo di giocoCampo da badminton
Olimpicosi (dal 1992)

Quando è nato il badminton?

Il Badminton ha radici antichissime; le testimonianze storiche confermano l'esistenza, fin dal I secolo a.C., di un antico gioco cinese in cui si usavano volani e rudimentali racchette.

Quale velocità può raggiungere un volano durante il gioco?

400 Km/h Tra le dieci discipline sportive più praticate nelle scuole (dati MIUR) è sport ad alta spettacolarizzazione caratterizzato da scambi rapidi e movimenti decisi considerato lo sport di racchetta più veloce al mondo, il volano può infatti raggiungere una velocità di oltre 400 Km/h.

Come si vince lo scambio nel badminton?

7.3 La parte che vince uno scambio aggiunge un punto al proprio punteggio. La parte vince uno scambio se la parte opposta commette un errore o il volano non è più in gioco perché tocca la superficie del campo entro il campo dell' avversario.

Come si chiama l'attrezzo usato nelle partite di curling?

La scopa da curling viene utilizzata per spazzare la superficie del ghiaccio lungo il percorso della pietra, (vedi anche sweeping), ed è spesso usata anche come sostegno durante il lancio della stone.

Quando viene importato in Europa il badminton?

Il gioco del volano arriva in Europa attorno al 1870, sbarca in Inghilterra importato dai soldati inglesi impegnati in India. Sempre in Inghilterra, pochi anni dopo, il badminton ha acquisito l'attuale nome.

Quando furono le prime Paralimpiadi di badminton?

I primi giochi paralimpici riconosciuti come tali si disputarono nel 1960 a Roma. In Italia sono tuttora chiamati anche Paralimpiadi, che fu il termine usato ufficialmente fino al 2004....
Giochi paralimpici
Chiusuraagosto / ottobre
Sito Internetparalympic.org
Storia
Fondazione1960

Post correlati: