Che cos'è il lodo arbitrale?

Sommario

Che cos'è il lodo arbitrale?

Che cos'è il lodo arbitrale?

Lodo (d. proc. civ.) È la decisione degli arbitri [Arbitrato], redatta per iscritto, in ordine alla controversia della cui risoluzione sono stati incaricati dalle parti interessate.

Come impugnare un lodo arbitrale?

L'impugnazione di lodi arbitrali rituali deve essere sempre proposta dinanzi alla corte d'appello nella cui circoscrizione è la sede dell'arbitrato, ai sensi dell'art. 828 c.p.c., costituendo essa l'unica disposizione diretta alla determinazione del giudice cui spetta giudicare su detta impugnazione.

Quando l arbitrato e irrituale?

Si ha, invece, un arbitrato irrituale (o libero) quando agli arbitri/o è conferita la risoluzione di un rapporto controverso mediante una dichiarazione di volontà che viene imputata alle stesse parti del rapporto.

Come mettere in esecuzione un lodo arbitrale?

In mancanza di spontaneo adempimento, la parte interessata può richiedere al giudice che il lodo, tramite una procedura assai semplice e rapida, venga dichiarato esecutivo. Il Tribunale, accertata la regolarità formale del lodo, lo dichiara esecutivo con decreto.

Come può essere impugnato il lodo irrituale?

Il lodo arbitrale irrituale è impugnabile, davanti al giudice ordinariamente competente, soltanto per i vizi che possono vulnerare ogni manifestazione di volontà negoziale (errore, violenza, dolo, incapacità delle parti o dell'arbitro), mentre è preclusa ogni impugnativa per errori di diritto, né, ove sia stato ...

Quando l arbitrato e amministrato?

Dunque, generalmente si definisce arbitratoamministrato” o “istituzionalizzato” quell'arbitrato in cui le parti, anziché predisporre autonomamente le regole che devono disciplinare il procedimento, affidano la gestione e l'organizzazione della procedura ad apposite istituzioni che, tramite i propri regolamenti, ...

Dove si svolge l arbitrato?

Le udienze arbitrali si svolgono normalmente presso la sede della Camera di Commercio, che mette a disposizione il servizio di segreteria. Su richiesta delle parti o degli arbitri, può in alternativa essere scelto un luogo diverso come, ad esempio, uno studio professionale.

Come si chiama la decisione che conclude un arbitrato?

L'accordo con il quale le parti convengono di deferire agli arbitri la decisione della controversia (convenzione di arbitrato) viene denominato compromesso, se concluso a controversia già insorta (art. 807 cod. proc. civ.)

Che valore ha il lodo pronunciato all'esito dell arbitrato irrituale?

Con riguardo all'arbitrato irrituale, l'iniquità manifesta del lodo può rilevare, ai fini dell'impugnabilità del lodo per vizi della volontà contrattuale, in quanto costituisce espressione di lodo arbitrale, mentre ad essa non e applicabile la disciplina prevista dall'art.

Post correlati: