Cosa vuol dire alunno con disabilità?

Sommario

Cosa vuol dire alunno con disabilità?

Cosa vuol dire alunno con disabilità?

Ma non è solo questione di “accompagnarlo in bagno”. In una scuola inclusiva l'assistenza di base è parte fondamentale del processo di integrazione scolastica e attività interconnessa con quella educativa e didattica.

Chi redige il piano educativo individualizzato?

Il PEI è elaborato e approvato dal GLO (Gruppo operativo per l'inclusione) che è composto dal team dei docenti contitolari ovvero dal consiglio di classe ed è presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato. Ne fanno naturalmente parte i docenti di sostegno, in quanto contitolari della classe/sezione.

Quali sono i diritti degli alunni disabili a scuola?

  • Gli alunni disabili a scuola hanno diritto a ricevere dai collaboratori scolastici la dovuta assistenza di base, vale a dire l’aiuto pratico all’interno dell’istituto e l’accesso alle aree esterne ed all’uscita dei plessi.

Qual è la disabilità degli alunni con sostegno?

  • La metà degli studenti con sostegno (48%) presenta più di una disabilità o disturbo. In particolare gli alunni con disabilità intellettiva nel 61% dei casi hanno anche altri problemi di salute. 11% degli alunni con sostegno ha una disabilità motoria.

Come si intende l'assistenza di base agli alunni con disabilità?

  • Per assistenza di base si intende l'ausilio materiale agli alunni con disabilità all’interno della scuola, ... non solo alunni disabili.

Qual è l’organizzazione dell’assegnazione degli alunni con disabilità?

  • L’organizzazione comprende l’assegnazione degli alunni con disabilità alle varie classi, la definizione degli orari, la pianificazione degli incontri di progettazione, la gestione di tutta la documentazione formale e, in generale, il coordinamento delle varie attività che richiedono la collaborazione di più soggetti.

Post correlati: