Quali pensioni si possono pignorare?

Quali pensioni si possono pignorare?
La legge prevede l'impignorabilità della pensione se sul conto sia presente una somma complessiva inferiore al triplo del valore dell'assegno sociale (che, come abbiamo visto, è pari a 460,28 euro). In altre parole, la pensione è impignorabile se sul conto ci sono meno di 1.380,84.
Come bloccare il pignoramento della pensione?
Dunque, l'unica strada per evitare il pignoramento della pensione è l'opposizione all'esecuzione. Ricordiamo, infatti, che il pignoramento della pensione è una forma particolare di pignoramento presso terzi, ossia, si pignorano i crediti presso il debitore (Inps, che versa la pensione) del debitore, appunto.
Come si calcola la base pignorabile?
come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio
- Entro 1/10 se lo stipendio, al netto delle ritenute, non supera 2.500 euro al mese;
- Entro 1/7 se lo stipendio, al netto delle ritenute, si colloca tra 2.500 e 5.000 euro;
- Entro 1/5 se lo stipendio, al netto delle ritenute, è superiore a 5.000 euro.
Qual è il pignoramento delle somme da titolo di pensione?
- Stando a quanto previsto nel nostro ordinamento, infatti, le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere oggetto di pignoramento per un ammontare che sia corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà.
Come posso pignorare la pensione?
- Ci sono due modi per pignorare la pensione: il pignoramento può, infatti, avvenire direttamente in capo all’Inps, prima che essa venga erogata al percipiente, oppure in capo alla banca o posta, quando essa viene periodicamente accreditata sul conto o libretto.
Qual è la quota della pensione pignorata?
- Quest’ultimo dovrà poi – a seguito dell’ordine del giudice reso al termine di un’udienza a cui può partecipare anche il debitore – accantonare una quota della pensione – quella cioè pignorata – da versare direttamente al creditore. Il pignoramento è, di norma, pari a un quinto della pensione.
Come avviene l’atto di pignoramento?
- In tal caso l’atto di pignoramento viene inviato all’ente di previdenza (ad esempio l’Inps). Quest’ultimo dovrà poi – a seguito dell’ordine del giudice reso al termine di un’udienza a cui può partecipare anche il debitore – accantonare una quota della pensione – quella cioè pignorata – da versare direttamente al creditore.