Come riconoscere la presenza di mosca nelle olive?
Sommario
- Come riconoscere la presenza di mosca nelle olive?
- Quando viene effettuato il trattamento per la mosca dell'olivo?
- Come combattere la mosca delle olive?
- Cosa usare al posto del dimetoato?
- A cosa serve il Rogor?
- Come combattere la mosca olearia con metodi naturali?
- Come preparare l'esca per la mosca olearia?
- Cosa sostituisce il Rogor?
- Come dare lo Spintor Fly?
- Quando dare il Rogor?
Come riconoscere la presenza di mosca nelle olive?
Addome è di colore rossastro con due tacche nere. Nei maschi l'addome è di forma rotondeggiante, mentre nelle femmine si presenta più o meno romboidale con la base dell'ovopositore nerastra....DESCRIZIONE
- il capo è giallo,
- occhi verde metallico,
- antenne color bruno e poco più corte del capo;
Quando viene effettuato il trattamento per la mosca dell'olivo?
Il ciclo biologico della mosca dell'olivo Lo sfarfallamento della mosca adulta avviene in primavera, all'inizio del periodo se l'inverno è stato caldo. La prima attività di ovideposizione avviene sulle piccole olive a partire da giugno e fino a luglio.
Come combattere la mosca delle olive?
Questi prodotti sono: Diazionone, Dimetoato, Fenitrotion, Triclorfon, Deltametrina e Azadiractina. La lotta chimica può essere effettuata anche con esche alimentari avvelenate contro le femmine di Mosca dell'olivo, ma sono efficaci solo prima che queste inizino a deporre le uova, quindi a inizio estate.
Cosa usare al posto del dimetoato?
Caolino, zeoliti e bentoniti possono essere impiegati per imbrattare gli olivi e renderli meno attrattivi da parte delle femmine di B. oleae.
A cosa serve il Rogor?
CARATTERISTICHE E MODALITÀ D'IMPIEGO ROGOR® L è un insetticida fosforganico, efficace contro Mosca delle olive, dotato di elevata azione citotropica e lieve sistemia che gli consente di penetrare i tessuti vegetali agendo sulle forme degli insetti protette dalla vegetazione.
Come combattere la mosca olearia con metodi naturali?
Basta fare una soluzione di aceto (quello forte, di vino vero) e miele, versarlo in bottiglie di plastica e praticarvi un foro ad una certa altezza e appenderle quà e là fra gli olivi. Le mosche sono attirate dall'odore del miele, entrano e vengano fulminate dall'aceto.
Come preparare l'esca per la mosca olearia?
Ricetta per il controllo di mosche (ulivo e frutta) Esche da introdurre nelle bottiglie: Acqua 400/500 cl. + Farina di pesce (un cucchiaio) oppure direttamente del pesce (in base alla dimensione 1 o 2 sarde o acciughe, anche avariate). Con tutte e due le soluzioni è bene aggiungere 100 cl. di Ammoniaca liquida.
Cosa sostituisce il Rogor?
1 ( Confidor ) Ottimo Contro Mosca Olivo Sostituisce Il Rogor.
Come dare lo Spintor Fly?
SPINTOR FLY non deve essere applicato come un normale trattamento ma in modo particolare e con volumi di acqua molto ridotti. Il getto deve essere indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto o schizzo unico.
Quando dare il Rogor?
Rogor L 40 è attivo contro la mosca dell'olivo alla dose di 140 ml/hl nei trattamenti da settembre ad ottobre. Se l'attacco si verifica prima di settembre ridurre la dose a 70-90 ml/hl. A queste dosi controlla anche la Tignola dell'olivo.