Qual è la definizione giusta di epidermide?

Qual è la definizione giusta di epidermide?
L'epidermide (dal greco ἐπιδερμίς, epidermìs, composto di ἐπί, epì, «sopra» e δέρμα, dèrma, «pelle») è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelle.
Cosa contiene epidermide?
Isologicamente, l'epidermide si presenta come un epitelio squamoso stratificato, formato da vari tipi di cellule: cheratinociti (specializzati nella sintesi di cheratina); melanociti (responsabili del colore della pelle); cellule di Langerhans (coinvolte nella risposta immunitaria);
Quali sono i tipi di cellule che compongono la pelle?
Contiene quattro tipi principali di cellule: i cheratinociti (che rappresentano il 95%), i melanociti, le cellule di Langherans, le cellule di Merkel. Partendo dalla porzione profonda verso la superficie viene suddivisa in 5 strati: basale, spinoso, granuloso, lucido e corneo.
Che tipo di tessuto e l epidermide?
Dal punto di vista istologico, l'epidermide è un epitelio squamoso stratificato, composto da diversi tipi di cellule: di Langerhans (implicate nella risposta immunitaria), di Merkerl (coinvolte nella sensibilità cutanea), melanociti (responsabili del colorito bruno dell'epidermide) e, soprattutto, da cheratinociti, ...
A cosa serve lo strato germinativo dell'epidermide?
Lo strato germinativo o basale, è la sede principale di produzione dei cheratinociti che si portano man mano verso la superficie dell'epidermide. ... Lo strato germinativo è importante anche per la presenza dei melanociti: cellulle contenenti melanina, un pigmento bruno responsabile del colore della pelle.