Quando fare profilassi per meningite?
Sommario
- Quando fare profilassi per meningite?
- Come si trasmette meningite virale?
- Quanti giorni di incubazione ha la meningite?
- Come si trasmette l encefalite?
- Come viene la meningite batterica?
- Qual è la forma più grave di meningite virale?
- Quali sono i test per la diagnosi di meningite virale?
- Come si cura la meningite virale a domicilio?
- Quali sono i sierogruppi della meningite?

Quando fare profilassi per meningite?
Per quanto riguarda il periodo di tempo entro il quale sottoporre a chemioprofilassi i contatti ad “alto rischio”, quest'ultimo si stabilisce, come sopra evidenziato, in un periodo massimo di 24 ore e comunque non oltre le 48 ore dalla diagnosi, anche sospetta, di meningite meningococcica.
Come si trasmette meningite virale?
La malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla.
Quanti giorni di incubazione ha la meningite?
Il periodo di incubazione della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni; per la forma batterica il periodo di incubazione può essere più lungo, dai 2 ai 10 giorni (tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria).
Come si trasmette l encefalite?
ENCEFALITE VIRALE
- Gli herpes virus. ...
- Alcuni enterovirus. ...
- Diversi virus che si trasmettono tramite la puntura delle zanzare (o di altri insetti ematofagi - succhiatori di sangue). ...
- I virus che si trasmettono tramite la puntura delle zecche. ...
- Il virus della rabbia.
Come viene la meningite batterica?
La meningite batterica è l'infiammazione delle meningi encefaliche e/o spinali frutto di un'infezione sostenuta da un batterio. Potenzialmente letale, la meningite batterica è una condizione molto più pericolosa, ma fortunatamente anche molto più rara, della meningite virale, che è la meningite dovuta a virus.
Qual è la forma più grave di meningite virale?
- Meningite virale (o asettica) Questa è la forma più comune e meno grave di meningite e di solito si risolve nell’arco di 7-10 giorni. Gli agenti virali i più comuni sono l’herpesvirus, l’enterovirus, il virus dell’influenza. Meningite batterica. È più rara e molto più grave rispetto alla meningite virale e può provocare la morte.
Quali sono i test per la diagnosi di meningite virale?
- In genere, per la diagnosi di meningite virale, sono fondamentali: un accurato esame obiettivo, un esame del sangue e una puntura lombare; talvolta, servono anche test strumentali di tipo radiologico.
Come si cura la meningite virale a domicilio?
- La meningite virale è curabile a domicilio, a patto che l'infezione e il conseguente stato infiammatorio siano di lieve entità; il trattamento canonico prevede ...
Quali sono i sierogruppi della meningite?
- La maggior parte dei casi di meningite meningococcica è dovuta a cinque sierogruppi (i cosiddetti ceppi) del batterio – A, B, C, W135 e Y. In particolare, sono i sierogruppi A, B e C a causare fino al 90% di tutti i casi di meningite invasiva al mondo. Dopo il meningococco, lo pneumococco è una delle cause