Come vengono classificate le sostanze dopanti?
Come vengono classificate le sostanze dopanti?
Alcune sostanze proibite vengono classificate come sostanze d'abuso, poiché queste sostanze sono spesso abusate nella società al di fuori del contesto sportivo. ... Le sostanze d'abuso comprendono in modo conclusivo: cocaina, morfina (eroina), metilenediossi-metanfetamina (MDMA) e tetraidrocannabinolo (THC).
Come si può assumere il doping?
"Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche e idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell´organismo ...
Quante sono le sostanze considerate doping?
1-androsterone (S1); AOD-9604 (S2); CJC-1293 (S2); degarelix (S2); deslorelina (S2); desmorelina (S2); 1,3- dimetilbutilamina (S6); eritropoietine EPO (S2); follitropina delta (S2); GHRP-1 (S2); GHRP-3 (S2); GHRP-4 (S2); GHRP-5 (S2); hGH 176-191 (S2); landiololo (P1); LGD-4033 (S1); ospemifene (S4); RAD140 (S1); ...
Cosa sono i metodi proibiti?
Le pratiche e i metodi proibiti sono i seguenti: Aumento del trasporto di ossigeno tramite l'uso di sangue o di prodotti contenenti emoglobina sintetica (doping ematico); ... Utilizzo di metodi genetici per migliorare la prestazione atletica (doping genetico).
A cosa serve il nandrolone?
Il nandrolone è venduto come estere decanoato (nandrolone decanoato) con il nome commerciale di Deca Durabolin; le indicazioni terapeutiche registrate sono: terapia di supporto dell'osteoporosi post-menopausale e osteoporosi senile.
Cosa può provocare il doping?
Rischi: nelle pratiche dopanti possono risultare cancerogeni o provocare trombosi, ictus, emorragia cerebrale, cirrosi epatica. Negli uomini rischiano di dare impotenza, nelle donne di avere effetti virilizzanti, con alterazione del ciclo mestruale e sterilità, perdita dei capelli e irsutismo.
Cosa vuol dire la scritta doping sui medicinali?
Un contrassegno sulle confezioni dei medicinali regolarmente in vendita, ma considerati potenzialmente positivi ai controlli antidoping mette in guardia atleti e cittadini sugli eventuali effetti dopanti delle sostanze in questione.
Che cos'è l'anti doping?
I regolamenti sportivi vietano il doping, regolamentando strettamente le tipologie e le dosi dei farmaci consentiti, e prescrivono l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping, che si effettuano mediante l'analisi delle urine e in taluni casi anche del sangue.