Che patente serve per motorino elettrico?

Sommario

Che patente serve per motorino elettrico?

Che patente serve per motorino elettrico?

Tali scooter, possono essere condotti da coloro che sono in possesso della patente B oppure della patente A1. ... Se, infatti, uno scooter elettrico dovesse avere una potenza compresa tra 11 e 35 kW, allora il motociclista dovrà essere in possesso della patente A2, il che richiede il superamento di uno specifico esame.

Qual è la patente per i motorini fino a 50 cc?

  • Nel caso dei motorini fino a 50 cc, i cosiddetti cinquantini, occorre il “patentino” che si ottiene mediante esame in motorizzazione a partire dai 14 anni compiuti. Per motorini superiori a 125 cc serve la patente A1 e per gli scooter fino a 35 kw la A2. Con la patente A, invece, è possibile guidare qualsiasi tipologia di moto.

Qual è la patente a 125 cc?

  • Per motorini superiori a 125 cc serve la patente A1 e per gli scooter fino a 35 kw la A2. Con la patente A, invece, è possibile guidare qualsiasi tipologia di moto. Quest’ultima è conseguibile dopo aver compiuto il ventiquattresimo anno di età, limite che può scendere a 20 se si dimostra il possesso da almeno 2 anni della patente A2.

Come si può guidare senza patente?

  • Moto e motorini, quali è possibile guidare senza patente? Non è possibile mettersi alla guida di una moto o di un motorino senza un documento che certifichi le capacità di guida. Nel caso dei motorini fino a 50 cc, i cosiddetti cinquantini, occorre il “patentino” che si ottiene mediante esame in motorizzazione a partire dai 14 anni compiuti.

Chi ha la patente B per la guida delle automobili?

  • Chi ha la patente di tipo B, quella per la guida delle automobili, può guidare anche i motocicli con cilindrata non superiore a 125 cc e i tricicli con potenza superiore a 15 kW, in questo caso però il conducente deve aver compiuto il ventunesimo anno di età.

Post correlati: