Cosa succede dopo il concordato?

Sommario

Cosa succede dopo il concordato?

Cosa succede dopo il concordato?

La procedura di concordato preventivo si chiude con la sentenza di omologazione. Cosa succede dopo concordato preventivo? In seguito alla sentenza di omologazione, dovrà essere sorvegliato il suo adempimento, affinché i creditori non possano subire alcun pregiudizio.

Come ci si insinua nel concordato preventivo?

La domanda di concordato preventivo La domanda di concordato si propone con ricorso sottoscritto dal debitore stesso ancorché assistito da un legale munito di apposita procura. Per ciò che attiene alle condizioni di legittimazione l'art. 161 L.F. , con il suo richiamo all'art.

Quali sono gli organi della procedura di concordato preventivo?

Gli organi del concordato preventivo

  • IL RUOLO DEL TRIBUNALE. ...
  • IL GIUDICE DELEGATO. ...
  • IL COMMISSARIO GIUDIZIALE. ...
  • - IL LIQUIDATORE. ...
  • IN PARTICOLARE IL CONCORDATO CON CESSIONE DI BENI. ...
  • IL CONCORDATO CON ASSUNZIONE IN GARANZIA. ...
  • LA SUDDIVISIONE IN CLASSI DEI DEBITORI. ...
  • IL CONCORDATO CON CONTINUITA' AZIENDALE.

Cosa prevede il concordato in bianco?

Il concordato c.d. "in bianco" o "con riserva" o, "con prenotazione", consente all'imprenditore di godere immediatamente degli effetti derivanti dall'apertura della procedura concordataria. Si tratta di una procedura che prende avvio con una domanda incompleta, sia del piano che della proposta.

Chi può presentare una proposta di concordato concorrente?

Sono legittimati a presentare la proposta di concordato preventivo concorrente ed il relativo piano coloro che rappresentano almeno il 10% dei crediti risultanti dalla situazione patrimoniale depositata dal debitore.

Post correlati: