Quando nascono i livelli essenziali di assistenza?

Sommario

Quando nascono i livelli essenziali di assistenza?

Quando nascono i livelli essenziali di assistenza?

I Lea sono stati definiti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza” (pdf 7 kb), entrato in vigore il 23 febbraio 2002. I Lea sono organizzati in tre settori: prevenzione collettiva e sanità pubblica. assistenza distrettuale.

Chi può beneficiare dei LEA?

Soggetti erogatori delle prestazioni Le prestazioni garantite dal Ssn e, dunque, comprese nei livelli essenziali di assistenza (LEA) possono essere erogate sia da strutture sanitarie e/o operatori sanitari pubbliche/i, sia da strutture sanitarie e/o operatori sanitari private/i purché accreditate/i con lo stesso SSN.

Quali sono i nuovi LEA?

  • I LEA. La nozione di livelli essenziali è stata introdotta nella Costituzione dalla legge costituzionale n. ...
  • Revisione e aggiornamento dei LEA. ...
  • Prevenzione collettiva e sanità pubblica. ...
  • Assistenza distrettuale. ...
  • Assistenza ospedaliera. ...
  • Assistenza integrativa. ...
  • Assistenza protesica. ...
  • Assistenza specialistica ambulatoriale.

Quali sono le prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale?

Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce alle persone riconosciute invalide o in attesa di riconoscimento dell'invalidità, le prestazioni sanitarie che comportano l'erogazione di protesi, ortesi e ausili tecnologici.

Cosa è escluso dai Lea?

2A – prestazioni totalmente escluse dai LEA Circoncisione rituale maschile; Medicine non convenzionali; Vaccinazioni non obbligatorie in occasione di soggiorni all'estero; Certificazioni mediche (con esclusione di quelle richieste dalle istituzioni scolastiche ai fini della pratica non agonistica per i propri alunni);

Cosa non rientra nei LEA?

le vaccinazioni non obbligatorie in occasione di soggiorni all'estero; le certificazioni mediche non rispondenti a fini di tutela della salute collettiva, anche quando richieste da disposizioni di legge e alcune prestazioni di medicina fisica, riabilitativa ambulatoriale.

Perché nascono i LEA?

I livelli essenziali di assistenza (abbreviato in LEA) indicano, in Italia, l'insieme di tutte le prestazioni, servizi e attività che i cittadini hanno diritto a ottenere dal Servizio sanitario nazionale (SSN), allo scopo di garantire in condizioni di uniformità, a tutti e su tutto il territorio nazionale.

Post correlati: