Come si fa a chiedere asilo politico?

Sommario

Come si fa a chiedere asilo politico?

Come si fa a chiedere asilo politico?

Se vuoi presentare richiesta di asilo in Italia puoi farlo presso la Polizia di Frontiera, al momento dell'arrivo, o alla Questura, Ufficio Immigrazione della Polizia, se già ti trovi in Italia.

Chi può richiedere il diritto d'asilo in Italia?

In Italia il diritto di asilo è garantito dall'art. 10, comma 3 della Costituzione: «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.»

Chi può chiedere la protezione internazionale?

La richiesta di protezione internazionale, può essere presentata dal cittadino straniero presso l'Ufficio di Polizia di Frontiera all'atto dell'ingresso nel Territorio nazionale o presso l'Ufficio della Questura competente in base al luogo di dimora del richiedente.

Come funziona lo status di rifugiato?

Il riconoscimento dello status garantisce al rifugiato:

  1. un permesso di soggiorno per asilo politico, per un periodo di cinque anni rinnovabili;
  2. accesso allo studio e all'occupazione;
  3. accesso al servizio sanitario nazionale e alle prestazioni Inps;
  4. un titolo di viaggio, equivalente al passaporto;

Quanto dura la richiesta di asilo?

Una volta ricevuto lo status di rifugiato, lo straniero potrà richiedere all'Ufficio Immigrazione il rilascio del permesso di soggiorno per asilo. Il permesso di soggiorno per asilo ha validità quinquennale ed è rinnovabile.

Che cosa è ea chi spetta il diritto d'asilo?

Chiunque fugga da persecuzioni o danni gravi nel proprio paese ha il diritto di chiedere protezione internazionale. L'asilo è un diritto fondamentale che viene concesso alle persone che soddisfano i criteri stabiliti dalla Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati.

Cosa è la protezione internazionale?

La protezione internazionale è la categoria generale delle figure del diritto di asilo, che l'art. 10 Cost. riconosce allo straniero che nel suo Paese non può esercitare le libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana.

Post correlati: