Come calcolare il calore specifico del rame?
Sommario
- Come calcolare il calore specifico del rame?
- Come si calcola il calore specifico dell'alluminio?
- Qual è il calore specifico dell'olio?
- Qual è il calore specifico del piombo?
- Che significa che l'acqua ha un elevato calore specifico?
- Come si calcola la temperatura finale dell'alluminio?
- Qual è la grandezza del calore specifico?
- Qual è il valore del calore specifico molare?
- Quali sono i calori specifici di un materiale?

Come calcolare il calore specifico del rame?
Quanto vale il calore specifico del rame?
- Il calore specifico del rame corrisponde alla quantità di energia assorbita (o ceduta) da 1 grammo di rame durante un aumento (o una diminuzione) di temperatura di 1°C.
- Cs = 0,385 J / (g ·°C)
- Cs = 0,092 cal / (g ·°C)
Come si calcola il calore specifico dell'alluminio?
Calore specifico alluminio
- Il calore specifico dell'alluminio corrisponde alla quantità di energia assorbita (o ceduta) da 1 grammo di alluminio durante un aumento (o una diminuzione) di temperatura di 1°C.
- Cs = 0,900 J / (g ·°C)
- Cs = 0,215 cal / (g ·°C)
Qual è il calore specifico dell'olio?
I valori sono calcolati a 20 °C e 1 atm, se non diversamente indicato
Sostanza | cal/g × °C | J/kg × °C |
---|---|---|
Olio lubrificante | 0.443 | 1850 |
Petrolio | 0.455 | 1900 |
Aria | 0.24 | 1005 |
Idrogeno | 3.397 | 14280 |
Qual è il calore specifico del piombo?
Piombo | |
---|---|
Calore specifico | 129 J/(kg·K) |
Conducibilità elettrica | 4,81×106/(m·Ω) |
Conducibilità termica | 35,3 W/(m·K) |
Energia di prima ionizzazione | 715,6 kJ/mol |
Che significa che l'acqua ha un elevato calore specifico?
L'elevato calore specifico dell'acqua è una conseguenza dei legami a idrogeno. ... L'elevato calore specifico dell'acqua comporta, per un dato apporto di calore, l'aumento della temperatura dell'acqua più lentamente della temperatura di quasi ogni altra sostanza.
Come si calcola la temperatura finale dell'alluminio?
Usando le pinze trasferire il metallo nel becher con 100 grammi di acqua a una temperatura di 20 gradi Celsius. Misura la temperatura finale dell'acqua. La temperatura finale è di 21.6 gradi Celsius. La temperatura dovrebbe aumentare leggermente e la temperatura del metallo dovrebbe scendere drasticamente.
Qual è la grandezza del calore specifico?
- Per definizione il calore specifico è una grandezza caratteristica di ogni sostanza che esprime quanto calore è necessario fornire a un chilogrammo della stessa sostanza per innalzare la sua temperatura di 1 °C.
Qual è il valore del calore specifico molare?
- Il valore del calore specifico molare (c m) corrisponde al prodotto tra il calore specifico espresso in J·g-1 ·K-1 e la massa molare del composto: c m = c s · MM. Calore specifico a pressione e a volume costante. Nel caso dei gas il calore specifico a una data temperatura dipende dalle condizioni alle quali il calore è somministrato.
Quali sono i calori specifici di un materiale?
- c s = J/ (kg·°C) I calori specifici di un materiale, espressi nelle due diverse unità di misura, corrispondono numericamente; ad esempio: C s (Fe) = 450 J/ (kg·°C) = 450 J/ (kg·K) Spesso il calore specifico è invece espresso in J/ (g·°C).