Come è la partita Iva di San Marino?

Come è la partita Iva di San Marino?
San Marino non applica l'Iva, ma un'imposta monofase sulle importazioni....
Scaglioni di reddito | Aliquota d'imposta |
---|---|
da € 18.000,01 a € 28.000,00 | 17% |
da € 28.000,01 a € 38.000,00 | 21% |
da € 38.000,01 a € 50.000,00 | 25% |
Come si registrano le fatture da San Marino?
Gli acquisti da operatori economici di San Marino devono essere rilevati nel c.d. “esterometro”, a prescindere dal fatto che essi siano documentati da fattura recante l'esposizione dell'Iva oppure da autofattura emessa dal cessionario italiano ai sensi dell'art. 16 del DM 24 dicembre 1993.
Come fatturare alla Repubblica di San Marino?
Gli operatori italiani, che per le cessioni di beni spediti o trasportati verso San Marino non sono obbligati a emettere fattura elettronica, possono emettere la fattura in formato elettronico o, in alternativa, in formato cartaceo.
Come fare fattura elettronica a San Marino?
Gli operatori italiani, che per le cessioni di beni spediti o trasportati verso San Marino non sono obbligati a emettere fattura elettronica, possono emettere la fattura in formato elettronico o, in alternativa, in formato cartaceo.
Come aprire un negozio a San Marino?
Per aprire una ditta individuale a San Marino occorrono circa 30 giorni e per farlo basta seguire il seguente iter:
- Modello di domanda compilato da presentare all'Ufficio Industria, Artigianato e Commercio con tutta la documentazione richiesta.
- Versamento della tassa di rilascio della licenza di 110,00 Euro.
Cosa sono le Coi?
Secondo la definizione più semplice e più generale possibile, l'acronimo COI si riferisce a informazioni in merito al paese di origine (3), o di precedente residenza abituale di un richiedente, che vengono utilizzate nelle procedure di valutazione delle richieste di protezione internazionale (4).