Quanto guadagna un concessionario di auto usate?
Quanto guadagna un concessionario di auto usate?
Quanto si svaluta un'auto usata (valore residuo) Dopo 1 anno un'auto si svaluta del 25% e quindi vale il 75% di quanto l'hai pagata. Dopo 2 anni un'auto si svaluta del 15% e quindi vale il 60% di quanto l'hai pagata. Dopo 3 anni un'auto si svaluta del 10% e quindi vale il 50% di quanto l'hai pagata.
Quanto si guadagna in una concessionaria?
Secondo le informazioni fornite da Jobbydoo, lo stipendio medio di un venditore auto in Italia è di 1.350 euro netti - circa 24.300 € lordi all'anno - al quale vanno aggiunte circa 260 euro di provvigioni maturate sulle vendite e 120 euro di bonus. AP
Quanto guadagna uno che vende auto?
Stipendio del Venditore di Auto Lo stipendio medio di un Venditore di Auto è di 1.350 € netti al mese (circa 24.300 € lordi all'anno), inferiore di 200 € (-13%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Quanto guadagna un proprietario di un concessionario?
Il titolare del concessionario auto in genere percepisce il 5% del costo dell'auto al quale deve detrarre comunque stipendi, costi di gestione, tasse. Lo 0,7% del fatturato è in genere quello che resta.
Come avere un concessionario?
Come aprire un autosalone
- iscriversi presso la Camera di Commercio al Registro Delle Imprese.
- aprire una Partita Iva.
- aprire le posizioni fiscali e previdenziali INPS ed INAIL.
- dare comunicazione certificata di inizio attività al Comune almeno 30 giorni prima dell'avvio.
Quanto sconto fanno i concessionari Seat?
SEAT | Fino al 24% di sconto sull'acquisto di veicoli SEAT per le imprese associate
MODELLO | SCONTO PER ASSOCIATI CONFCOMMERCIO |
---|---|
SEAT LEON Sportstourer | 16% |
SEAT ALHAMBRA | 24% |
SEAT ATECA | 18% |
SEAT TARRACO | 19% |
Come guadagna un concessionario?
Lo stipendio medio di un concessionario auto quindi è di circa 1350 euro mensili. ... Il titolare del concessionario auto in genere percepisce il 5% del costo dell'auto al quale deve detrarre comunque stipendi, costi di gestione, tasse. Lo 0,7% del fatturato è in genere quello che resta.