Quante mele produce Val di Non?

Sommario

Quante mele produce Val di Non?

Quante mele produce Val di Non?

La mela Melinda della Val di Non, l'unica con il marchio D.O.P in tutta Italia. Noi soci di Melinda siamo 4000 persone, gli ettari che coltiviamo sono 6500 e le mele che ogni anno raccogliamo, rigorosamente a mano, sono 1,6 miliardi. Tantissime, ecco perché siamo così famosi!

Quali sono le mele Renetta?

La renetta è una mela acidula zuccherina e profumata originaria della Francia. («reinette») di colorazione diversa a seconda della varietà: dal verde uniforme al giallo rugginoso uniforme al grigio rugginoso uniforme, bicolore verde-rosso oppure giallo-rosso più o meno rugginoso.

Dove si producono le mele Melinda?

Melinda: mele prodotte in Trentino, Val di Non, Val di Sole.

Come si chiamano le mele del Trentino?

Una mela al giorno toglie il medico di torno… La coltivazione, il controllo della qualità e la commercializzazione delle mele coltivate dai piccoli agricoltori trentini sono affidate ad un gruppo di cooperative e consorzi, tra cui "la Trentina" e "Melinda" i marchi più noti.

Dove si producono le mele Marlene?

Le sette varietà standard Marlene® (Royal Gala, Golden Delicious, Granny Smith, Stayman Winesap, Braeburn, Red Delicious e Fuji) sono contraddistinte dal marchio UE «Mela Alto Adige IGP» (Indicazione Geografica Protetta) che ne garantisce la provenienza dall'Alto Adige – Südtirol.

Dove si coltivano le mele Marlene?

IL VERO SAPORE DELL'ALTO ADIGE - SÜDTIROL Le mele Marlene® sono di casa in Alto Adige – Südtirol, sul versante soleggiato delle Alpi. Nel comprensorio melicolo più esteso e concentrato d'Europa le mele Marlene® trovano le condizioni climatiche ideali per sviluppare il loro sapore unico e delizioso.

Post correlati: