A cosa serve 770?

A cosa serve 770?
Il modello 770/ 2020 (anno d'imposta 2019) deve essere utilizzato dai sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate le ritenute operate su: redditi di lavoro dipendente e assimilati. redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
Chi è tenuto a presentare il 770?
Devono presentare il modello 770 ordinario i sostituti d'imposta che hanno corrisposto: somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale. compensi per avviamento commerciale. contributi a enti pubblici e privati.
Cos'è il quadro SX 770 cos'è?
Il quadro SX del modello 770/2021 è quello che riporta il riepilogo delle compensazioni. Anche questo quadro, così come il frontespizio e l'intera dichiarazione, deve essere inviato all'Agenzia delle Entrate dai sostituti d'imposta entro la scadenza del 2 novembre 2021.
Quando si fa il 770 2021?
13090/2021, il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2021, relativo all'anno di imposta 2020, con le istruzioni per la compilazione. I sostituti devono inviarlo entro il 31 ottobre 2021 ma cadendo tale termine di domenica la scadenza slitta a martedì 2 novembre 2021.
Chi deve fare il 770 2021?
Pertanto, sono tenuti a presentare il Modello 770 i sostituti d'imposta che hanno effettuato e versato le ritenute fiscali ovvero, in alternativa: Intermediari abilitati e delegati dal sostituto d'imposta; Altri soggetti incaricati; Le società appartenenti al medesimo gruppo del sostituto d'imposta.
Chi non deve presentare il modello 770 2021?
Le persone fisiche che operano le ritenute alla fonte ed aderiscono al Regime forfettario; Amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo; Curatori fallimentari, i commissari liquidatori, gli eredi che non proseguono l'attività del sostituto d'imposta estinto.