Cosa si rischia per interruzione di pubblico servizio?
Sommario
- Cosa si rischia per interruzione di pubblico servizio?
- Chi è soggetto attivo del reato di interruzione di pubblico servizio?
- Cosa dice l'articolo 340 del codice penale?
- Quali sono i servizi di pubblica necessità?
- Quando si parla di interruzione di pubblico servizio?
- Qual è la corretta definizione di pubblico servizio?
- Quali sono i servizi di pubblica utilità?

Cosa si rischia per interruzione di pubblico servizio?
Chi, esercitando imprese di servizi pubblici o di pubblica necessità, interrompe il servizio, ovvero sospende il lavoro nei suoi stabilimenti, uffici o aziende, in modo da turbare la regolarità del servizio, è punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa non inferiore a euro 516(1).
Chi è soggetto attivo del reato di interruzione di pubblico servizio?
Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge [330, 331, 431, 432, 433](1), cagiona una interruzione o turba la regolarità(2) di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità, è punito con la reclusione fino a un anno.
Cosa dice l'articolo 340 del codice penale?
(Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessita') Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge, cagiona una interruzione o turba la regolarita' di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessita' e' punito con la reclusione fino a ...
Quali sono i servizi di pubblica necessità?
Per Servizio di pubblica necessità si intende un'Attività esercitata da privati, in nome e per conto proprio, che si caratterizza in quanto diretta a soddisfare un bisogno o un interesse pubblico e per questo sottoposta a controllo da parte dello Stato (…).
Quando si parla di interruzione di pubblico servizio?
L'interruzione di servizio pubblico o di pubblica necessità è il reato attribuibile agli esercenti di imprese che forniscano servizi pubblici o di pubblica necessità, nel caso in cui interrompano il proprio servizio o sospendano il lavoro degli uffici o dell'azienda, in modo da turbare la regolarità del servizio.
Qual è la corretta definizione di pubblico servizio?
Per pubblico servizio(2) deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale.
Quali sono i servizi di pubblica utilità?
La definizione di “servizi di pubblica utilità” indica quel tipo di servizi che comportano un'attività economica volta a soddisfare necessità così ampiamente sentite da poter essere considerate propre di una collettività.