Cosa si pesca a Trieste?
Cosa si pesca a Trieste?
Molteplici le tecniche di pesca praticabili a seconda delle varie stagionalità: di fondo e di superficie (tordi, corvine, ghizzi e bavose per la prima, aguglie, boghe, sugarelli sgombri e zatterini per la seconda.
Dove si può pescare a Trieste?
Croce – Porticciolo di Canovella degli Zoppoli – Porticciolo dei Filtri di Aurisina – Porto Piccolo – Porto di Sistiana – Porto di Duino – Porto del Villaggio del Pescatore).
Dove si può pescare a Muggia?
Resta valido l'ampliamento degli spazi per la pesca a Muggia: tilizzabili il Lungomare Venezia e il tratto di costa compreso tra Molo T e Punta Ronco. Si aggiunge la parte del porticciolo (Mandracchio), lungo il lato esterno dell'ultimo tratto del molo.
Dove si può pescare a Grado?
Pesca nella laguna di Grado La laguna di Grado è gravata dall'uso civico di pesca a favore dei residenti nel Comune di Grado, così come previsto dalla L. n. 1766/27, dal R.D. n. 332/28 e s.m.i. nonché dalle successive fonti normative in materia.
Quando si possono pescare i cannolicchi?
cannolicchi: dal 1° aprile al 30 settembre, nel Mare Adriatico; dal 1° aprile al 31 maggio, nel Mar Tirreno; telline: dal 1° aprile al 30 aprile; tartufi: dal 1° giugno al 31 luglio.
Quanto costa la licenza di pesca in Friuli?
€ 1.500,00 La licenza di pesca del FVG può essere: di tipo A pesca con bilancia fissa, durata illimitata (canone annuale di € 1.500,00) di tipo B pesca con altri attrezzi, durata illimitata (canone annuale di € 60,00 per maggiorenni; € 15,00 per minori di età compresa fra 14 e 18 anni non compiuti alla data del 1° gennaio)