Che differenza c'è tra potremo E potremmo?
![Che differenza c'è tra potremo E potremmo?](https://i.ytimg.com/vi/7q2ycbbMQnA/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCij6uqmKqxU36b3aY3V0OETK2Dsw)
Che differenza c'è tra potremo E potremmo?
Potremo farlo = Futuro Potremmo farlo = Condizionale 1. - Vuoi fare un viaggio con me? - Non ho soldi, forse potremo farlo l'anno prossimo. 2. - Vuoi fare un viaggio con me? - Perché no, potremmo farlo!
Quando si dice dovremmo o Dovremo?
dovremo indica una certezza (perché prima hai un appuntamento con una tipa carinissima che sa perfettamente i congiuntivi) dovremmo una probabilità o una possibilità (perché forse la tipa si vede col tuo migliore amico, e tu pensi, ma non sei sicuro, che prima vorresti andare a rigargli la macchina)
Quali azioni indica il modo condizionale?
Il condizionale è un modo verbale abbastanza comune nelle lingue europee. Viene usato soprattutto per indicare un evento o situazione che ha luogo solo se è soddisfatta una determinata condizione. Ecco alcuni esempi in lingua italiana: Verrei volentieri, se tu mi accompagnassi.