Come si fa a sapere se la patente è sospesa?

Sommario

Come si fa a sapere se la patente è sospesa?

Come si fa a sapere se la patente è sospesa?

Usando il servizio online Dov'è la mia patente puoi controllare in ogni momento la data di scadenza della sospensione e il luogo in cui si trova. Una volta finito il periodo di sospensione, potrai recarti presso la Caserma dei Carabinieri o il Comando di Polizia Locale affinché ti restituiscano la tua patente.

Da quando scatta la sospensione della patente?

La sospensione della patente di guida è prevista per chi supera il limite di velocità tra i 40 e i 60 km/h, il tempo previsto è da 1 a 3 mesi, se neopatentati da 3 a 6 mesi e se recidivi la sospensione va dagli 8 ai 18 mesi.

Come verificare se una patente è valida?

Potete verificare la data di scadenza della vostra patente in vari modi: attraverso un computer visitando “Il Portale dell'Automobilista” (www.ilportaledellautomobilista.it); tramite un'app per smartphone e tablet creata dalla Motorizzazione Civile, chiamata IPatente; telefonicamente, chiamando da telefono fisso un ...

Come controllare la patente?

La verifica del punteggio sulla patente di guida e/o sulla CQC (carta di qualificazione del conducente) è possibile effettuala attraverso le tipologie che seguono.

  1. Sito: Il Portale dell'Automobilista. ...
  2. App gratuita “iPatente” ...
  3. Numero Verde: 848.782.782.

Cosa fare in caso di sospensione della patente?

Una volta terminato il periodo di sospensione, la patente può essere ritirata personalmente all'Ufficio patenti della Prefettura o delegando un'altra persona. In alternativa può esserne chiesto l'invio al Comando di polizia di residenza.

Come rintracciare la patente ritirata?

LA PROCEDURA Dov'è la mia patente* CONSENTE AL CITTADINO CUI SIA STATA RITIRATA LA PATENTE PER UN'INFRAZIONE AL CODICE DELLA STRADA, DI RIENTRARNE IN POSSESSO, AL TERMINE DEL PERIODO DI SOSPENSIONE STABILITO DAL PREFETTO, RECANDOSI DIRETTAMENTE PRESSO L'UFFICIO DI POLIZIA LOCALE DEL PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA.

Come viene restituita la patente?

La patente di guida è sospesa dal Prefetto del luogo di residenza del titolare; il provvedimento di sospensione è comunicato anche alla Motorizzazione. Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene restituita dal Prefetto, generalmente per il tramite della polizia locale del luogo di residenza.

Quante multe per sospensione patente?

Come abbiamo già detto, la sospensione della patente per recidiva è quella sanzione che viene comminata ogniqualvolta il soggetto commette la stessa violazione per almeno due volte in un periodo di 2 anni.

Quante volte si può essere multati per la stessa infrazione?

Chi con lo stesso comportamento viola diverse norme del codice della strada o commette più violazioni della stessa disposizione, può pagare solo una sanzione: quella prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.

Quando è prevista la sospensione della patente di guida?

  • In caso di recidiva è prevista la sospensione della patente di guida per un periodo che va dagli 8 ai 18 mesi, mentre nell’ipotesi di superamento del limite di velocità oltre i 60 km/h, si prevede la sospensione per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi. In quest’ultimo caso, qualora vi sia recidiva, è prevista la revoca della patente.

Quando si applica la sanzione accessoria della patente di guida?

  • Nell’ipotesi di guida in stato di ebbrezza si applica la sanzione accessoria della sospensione patente da 3 a 6 mesi qualora il tasso alcolemico sia superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 g/l, mentre se il conducente provoca un incidente la sospensione della patente di guida sale a 2 anni.

Quando è prevista la revoca della patente di guida?

  • In caso di recidiva è prevista la sospensione della patente di guida per un periodo che va dagli 8 ai 18 mesi, mentre nell’ipotesi di superamento del limite di velocità oltre i 60 km/h è prevista la sospensione per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi. In quest’ultimo caso, qualora vi sia recidiva, è prevista la revoca della patente.

Come controllare i punti della patente?

  • Con iPatente puoi controllare il saldo e lo storico dei punti della tua patente, verificare il dettaglio e le scadenze dei tuoi veicoli, monitorare lo stato delle tue pratiche e verificare lo storico di quelle effettuate nel corso degli anni.

Post correlati: