Cosa si intende per uso esclusivo?
Sommario
- Cosa si intende per uso esclusivo?
- Cosa significa piena ed esclusiva proprietà?
- Quanto vale l'uso esclusivo?
- Come viene attribuita la proprietà nell'ambito di un condominio?
- Cosa si può fare in un giardino ad uso esclusivo?
- Cosa si intende per resede esclusiva?
- Cosa si intende per piena proprietà?
- Come si ripartiscono le spese relative al rifacimento del lastrico solare di uso esclusivo?

Cosa si intende per uso esclusivo?
Quando si acquista un uso esclusivo di un bene condominiale significa che l'acquirente è l'unico ad avere il diritto di utilizzarlo, non sulla base di una servitù ma, appunto, perché si è acquistato il relativo diritto. A fronte di questo diritto il bene resta comunque di proprietà comune.
Cosa significa piena ed esclusiva proprietà?
Avere il diritto di piena proprietà significa disporre in modo pieno ed esclusivo dell'immobile. È il tipo di proprietà più comune e viene anche definito come proprietà perfetta, 1000/1000, 1/1. Significa in pratica che si è l'unico proprietario dell'immobile e che ne si può fare ciò che si vuole.
Quanto vale l'uso esclusivo?
Il diritto d'uso esclusivo, dunque, può avere solo natura obbligatoria, e ciò significa che non è opponibile ai terzi, ma ha valore solo tra i soggetti che hanno sottoscritto l'accordo. La sua qualificazione come “perpetuo” viene dunque svuotata di contenuto, poiché vale solo tra le parti.
Come viene attribuita la proprietà nell'ambito di un condominio?
Nell'ambito di un condominio, quindi, c'è una coesistenza di diritti: da un lato, c'è il diritto di proprietà esclusiva dei singoli sulle unità immobiliari di loro appartenenza, dall'altro vi è una comproprietà forzosa e necessaria sui beni comuni.
Cosa si può fare in un giardino ad uso esclusivo?
Il condomino cui sia stata concesso il giardino ad uso esclusivo non potrà cambiarne la destinazione: ad esempio, non può decidere di trasformarlo in un parcheggio. Né può decidere di apportare dei cambiamenti che limitino l'utilità ad altre porzioni di fabbricato, ad esempio, in termini di aerazione o veduta.
Cosa si intende per resede esclusiva?
E' uno spiazzo esterno ad un edificio e di pertinenza dell'edificio, un cortile, e può essere frontale, tergale, laterale. Il termine è in uso più che altro in Toscana”.
Cosa si intende per piena proprietà?
INTERA PROPRIETA': E' il diritto di proprietà avente ad oggetto un bene immobile nella sua interezza. PIENA ED INTERA PROPRIETA': E' il diritto di godere e disporre dell'intero bene immobile in maniera piena ed esclusiva.
Come si ripartiscono le spese relative al rifacimento del lastrico solare di uso esclusivo?
La ripartizione delle spese di manutenzione o riparazione del lastrico solare segue la regola generale stabilita dal Codice civile [2], in base alla quale:
- un terzo dei costi è posto a carico di chi ne ha l'uso esclusivo;
- i rimanenti due terzi vengono ripartiti tra tutti i condomini.