Quali sono le auto che non pagano il bollo?

Sommario

Quali sono le auto che non pagano il bollo?

Quali sono le auto che non pagano il bollo?

– Esenzione di 3 anni del pagamento del bollo se si acquista un'auto Euro 5 o 6, benzina, bifuel o ibrida, di cilindrata non superiore a 2000 cc, rottamando contestualmente una vettura benzina o diesel Euro 0 o 1, solo diesel Euro 2 o 3, oppure bifuel omologati all'origine come Euro 0 o 1 a benzina.

Quando le auto storiche non pagano il bollo?

I veicoli tra i 20 e i 29 anni di vita che non siano ad uso professionale sono esentati dal pagamento del bollo qualora iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Fiat Italiano e Italiano Alfa Romeo.

Chi ha la legge 104 deve pagare il bollo?

È bene ricordare che con la legge 104 l'esenzione dal pagamento del bollo auto spetta solo nel momento in cui il veicolo è intestato : direttamente al soggetto disabile; un familiare del soggetto disabile, che risulti a fiscalmente a carico del disabile o viceversa.

Quali sono le auto ibride che non pagano il bollo?

Le automobili immatricolate nel triennio 2019-2021, con alimentazione ibrida elettrificata plug-in, full hybrid sono esentate dal pagamento del bollo per i primi tre anni dopo la prima immatricolazione. Per le vetture con il propulsore totalmente elettrico l'agevolazione sale a cinque anni.

Quando le auto diventano storiche?

In Italia un'auto è considerata d'epoca se ha più di 20 anni di età dalla data di costruzione ed è stata radiata dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Quali auto diventano d'epoca nel 2020?

Ecco la lista completa delle auto storiche 2020 (in costante aggiornamento)
AC(tutti i tipi)
Alfa RomeoAlfetta(tutti i modelli)
Alfa RomeoArna(tutti i modelli)
Alfa RomeoGiulia(tutti i modelli)
Alfa RomeoNuova Giulietta(tutti i modelli a benzina)

Come non pagare bolli arretrati?

della tassa automobilistica, o un invito al pagamento del bollo auto, potrà presentare l'istanza di annullamento in autotutela entro 30 giorni dalla notifica del medesimo, esponendo all'Ente la non debenza dell'importo richiesto per intervenuta prescrizione.

Cosa succede se non si paga il bollo auto?

Se non si paga il bollo auto nei termini bisogna versare gli interessi di mora e si incappa in sanzioni che aumentano al crescere del ritardo. Con un ritardo fino a 14 giorni la sanzione è pari allo 0,1% del bollo. In presenza di un ritardo superiore ai 90 giorni la sanzione è pari al 3,75%.

Post correlati: