Come ti vengono i disturbi alimentari?

Sommario

Come ti vengono i disturbi alimentari?

Come ti vengono i disturbi alimentari?

I fattori di rischio che accrescono la probabilità di sviluppare un disturbo dell'alimentazione includono: storia familiare in cui sono presenti persone con disturbi dell'alimentazione, depressione o abuso di sostanze. critiche ricorrenti sulle proprie abitudini alimentari, l'aspetto fisico e il peso corporeo.

Chi cura i disturbi alimentari?

Il medico generale o gli specialisti, come il gastroenterologo, il dentista, lo psichiatra, il nutrizionista, qualora adeguatamente formati, possono essere dei validi diagnosti per quanto riguarda i DCA, per tutto il corredo di sintomi fisici che il paziente presenta, a seconda del disturbo alimentare di cui soffre ( ...

Quando nascono i disturbi alimentari?

La distribuzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare per età è un fenomeno che sta mostrando delle modificazioni nel tempo: la fascia più ampia comprende soggetti di età tra i 15 e i 25 anni ma con interessamento significativo di pazienti sotto i 15 anni e sopra i 40.

Quali disturbi alimentari esistono?

I principali disturbi dell'alimentazione sono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED); i manuali diagnostici, inoltre, descrivono anche altri disturbi correlati, come i disturbi della nutrizione (feeding disorders) e i disturbi alimentari ...

Chi diagnostica un DCA?

In genere, i casi tipici di anoressia nervosa possono essere diagnosticati dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale senza troppa difficoltà con la raccolta dell'anamnesi e la valutazione empatica delle attitudini del paziente nei confronti del peso e della forma del suo corpo.

Qual è la procedura più completa per arrivare a un inquadramento diagnostico di un paziente con disturbi alimentari?

Il percorso prevede diverse fasi:

  • Una prima fase di valutazione:
  • Una seconda fase di presa in carico e inizio del trattamento:
  • Consultazione psicologica.
  • Valutazione psicodiagnostica.
  • Consultazione genitoriale.
  • Psicoterapia individuale.
  • Valutazione psichiatrica.
  • Visita dietologico nutrizionale.

Quanto devi pesare per essere ricoverata per anoressia?

Per l'Anoressia Nervosa il criterio è rappresentato dal valore dell'Indice di Massa Corporea (IMC= kg/m2), per cui si evidenziano 4 livelli di gravità: lieve IMC > 17,0; moderato IMC 16-16,99; grave IMC 15-15,99; estremo IMC

Post correlati: