Cosa scatena l'aggressività nei bambini?
![Cosa scatena l'aggressività nei bambini?](https://i.ytimg.com/vi/Wdwxwc06Ap0/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD5oRzoPFUoN4jcV-lGsDJeezgnHg)
Cosa scatena l'aggressività nei bambini?
Può quindi accadere che un bambino, vivendo uno stato emotivo particolarmente intenso e non sapendo gestire quell'emozione, finisca per sfogare la propria frustrazione “fisicamente”. In questi casi, uno stato emotivo di de-regolazione è all'origine di comportamenti aggressivi.
Come comportarsi con un bambino che picchia?
“Il bimbo è 'opportunista' e quello che gli interessa davvero è continuare a giocare, non essere escluso”, spiega Novara. Quando un bimbo picchia un coetaneo, è dunque fondamentale non colpevolizzarlo e non intromettersi subito con atteggiamento da giudice per stabilire 'come, dove e perché' è nato il litigio.
Quando il bambino che sfida?
L'atteggiamento di sfida è funzionale durante alcuni momenti della crescita. Intorno ai due anni, infatti, l'atteggiamento oppositivo rientra nel normale processo di sviluppo, e i comportamenti sfidanti vengono messi in atto dai bambini per rendersi autonomi dagli adulti, e per definire la propria identità.
Come comportarsi con un bambino manesco?
LE PAROLE DA NON DIRE«Vanno assolutamente evitate le urla. Evitate anche di fare sentire cattivo il bambino colpevolizzandolo troppo. Fategli piuttosto sentire che ha un problema nel gestire la rabbia e l'aggressività e che occorre trovare una soluzione» suggerisce l'esperta.
Perché bambini picchiano?
I bambini che si "picchiano" scelgono di rivolgere la loro rabbia verso se stessi perché hanno una forte inibizione a colpire gli altri; inoltre, per quanto possa sembrare strano, colpirsi è una loro strategia, per questo rozza, di "ritrovare se stessi" e riprendere il controllo delle proprie emozioni.
Perché mio figlio mi picchia?
Il bambino diventa aggressivo perché difende il suo spazio hanno bisogno di esprimersi, di difendersi. Se noi genitori non sappiamo mediare e gestire al meglio la situazione includendo anche l'emotività di nostro figlio, è molto probabile che lui reagisca con l'aggressività.