Come si fa a capire se si è intolleranti al nikel?

Come si fa a capire se si è intolleranti al nikel?
Di seguito l'elenco dei principali gruppi di sintomi dell'allergia (e intolleranza) al nichel:
- Prurito su tutto il corpo.
- Dermatite diffusa.
- Asma.
- Nausea e gonfiori addominali.
- Stanchezza persistente.
- Gengive infiammate e/o sanguinanti.
- Mal di testa che non migliora; può essere accompagnato da acufeni.
Quali monete contengono il nichel?
nella monetazione: negli Stati Uniti e in Canada il nichel è usato nelle monete da un centesimo; in Italia le monete da lire erano fatte di acmonital o di cupronichel, due leghe di nichel. È contenuto nelle monete da 1 e 2 euro.
Quali sono gli alimenti senza nichel?
Tra gli alimenti senza nichel (o comunque in percentuali molto basse) c'è il resto della verdura e della frutta:
- cetrioli o cavolfiori.
- la farina 00.
- pasta.
- gli alimenti senza farina di mais.
- lievito madre.
- patate.
- il burro e l'olio extravergine d'oliva (non la margarina)
- carne e pesce (tranne quello menzionato poco sopra)
Cosa si realizza con il nichel?
Inoltre si usa per la fabbricazione di prodotti per l'agricoltura, come insetticidi e pesticidi, oppure nelle fasi di lavorazione degli oli vegetali. Infine, viene destinato alla formazione di metalli più preziosi, come l'argento o l'oro rosso.
Quali sono i metalli senza nichel?
Solo per fare un rapido riepilogo: i gioielli nichel free sono in argento sterling, in titanio e in platino. Anche i gioielli in oro giallo e rosa sono il più delle volte privi di nichel, ma bisogna prima informarsi bene dal gioielliere presso il quale si intende acquistarli.