Quali sono i precursori del tumore al colon-retto?

Quali sono i precursori del tumore al colon-retto?
Nella maggior parte dei casi il tumore del colon-retto evolve da polipi (adenomi), cioè piccole escrescenze benigne frutto della proliferazione cellulare della mucosa intestinale.
Come si chiamano i tumori del colon?
Il tumore più diffuso a livello del colon-retto è l'adenocarcinoma, mentre molto più rari sono il carcinoma squamoso e il carcinoma indifferenziato. Alcuni adenocarcinomi possono presentare ulteriori caratteristiche ed essere definiti di conseguenza mucinosi o a cellule ad anello con castone.
Quali sono i fattori di rischio del tumore del colon-retto?
- I fattori di rischio del tumore del colon-retto sono legati alla dieta, ai geni e ad altre cause di tipo non ereditario. Poiché si tratta di fattori piuttosto comuni, tutti sono a rischio. Fattori nutrizionali.
Quali sono i sintomi del cancro del colon-retto?
- Il tumore del colon-retto cresce lentamente e non provoca sintomi per un lungo periodo di tempo. I sintomi dipendono da tipo, sede ed estensione del cancro. L’affaticamento e la debolezza che derivano dal sanguinamento occulto (non visibile a occhio nudo) possono essere gli unici sintomi del paziente.
Quando è indicata la neoplasia del colon retto?
- In caso di familiarità per neoplasia del colon retto la colonscopia è indicata a partire dai 45 anni oppure 10 anni prima dell’età della diagnosi del parente di primo grado. L’esame, se negativo, va ripetuto ogni cinque anni. La ricerca del sangue occulto nelle feci, in questi casi, viene effettuata annualmente.
Come si distinguono i tumori del retto?
- Si distinguono generalmente in tumori del colon vero e proprio e in tumori del retto, ovvero dell'ultimo tratto dell'intestino, in quanto possono manifestarsi con modalità e frequenze diverse: rispettivamente 70 per cento e 30 per cento circa.