Come ottenere il bonus condizionatori 2019?

Sommario

Come ottenere il bonus condizionatori 2019?

Come ottenere il bonus condizionatori 2019?

La spesa massima detraibile del Bonus Condizionatori 2019 è pari a 46.154 euro e la detrazione IRPEF sarà pari al 50-65% della spesa che si ottiene in dichiarazione dei redditi come di consueto ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

Quale bonifico fare per detrazione condizionatori?

L'unico pagamento ammesso è quello con bonifico; Il bonifico deve essere parlante, ossia indicare i seguenti dati nella causale: “acquisto climatizzatore” + tuo codice fiscale + partita IVA/codice fiscale della ditta beneficiaria del bonifico + riferimento alla fattura + riferimento alla legge del bonus.

Quali sono le detrazioni per il condizionatore?

  • Le detrazioni per il condizionatore spettano solamente a coloro che rispettano queste condizioni: Se il condizionatore o climatizzatore con pompa di calore e la funzione di climatizzatore viene acquistato nell’ambito di un lavoro di ristrutturazione: in questo caso è prevista una detrazione pari al 50% o uno sconto immediato del 50% .

Come beneficiare della detrazione fiscale del 50% dall’Irpef del condizionatore?

  • Per poter beneficiare della detrazione fiscale del 50% dall’Irpef del nuovo condizionatore, non basta indicare la spesa in dichiarazione dei redditi, ma sarà necessario l’invio della comunicazione ENEA, introdotta a partire dal 2018 ed in vigore anche nel 2019.

Qual è la comunicazione Enea per la detrazione del condizionatore?

  • Comunicazione ENEA obbligatoria per la detrazione del condizionatore. Per poter beneficiare della detrazione fiscale del 50% dall’Irpef del nuovo condizionatore, non basta indicare la spesa in dichiarazione dei redditi, ma sarà necessario l’invio della comunicazione ENEA, introdotta a partire dal 2018 ed in vigore anche nel 2019.

Qual è il bonus per la sostituzione del condizionatore?

  • Bonus ristrutturazioni per la sostituzione del condizionatore: detrazione del 50% anche senza lavori edilizi ma soltanto qualora siano rispettati requisiti di risparmio energetico. Ecco i chiarimenti della Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate dell'Emilia Romagna.

Post correlati: