Cosa fare dopo triennale in Scienze giuridiche?
Sommario
- Cosa fare dopo triennale in Scienze giuridiche?
- Cosa fare dopo laurea L 14?
- Che differenza c'è tra Giurisprudenza e Scienze giuridiche?
- Cosa si può fare con la laurea triennale?
- Dove si studia Scienze giuridiche?
- Quanto guadagna un operatore giuridico d'impresa?
- Quanti anni ci vogliono per la laurea in giurisprudenza?
- Quanti anni sono Scienze Giuridiche?
- Dove si studia Scienze Giuridiche?

Cosa fare dopo triennale in Scienze giuridiche?
Lavorare con la laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici
- Lavorare come Operatore giudiziario.
- Lavorare come Consulente del lavoro.
- Lavorare come Operatore giuridico d'impresa.
- Lavorare come Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali.
- Lavorare come Tecnico del lavoro bancario.
Cosa fare dopo laurea L 14?
Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14): gli sbocchi lavorativi
- Operatore Giudiziario.
- Operatore Giuridico d'Impresa.
- Operatore Giuridico- informatico.
- Consulente del Lavoro.
Che differenza c'è tra Giurisprudenza e Scienze giuridiche?
La ragione è che la laurea in Giurisprudenza serve a formare “tecnici” della materia giuridica e quindi prevede uno studio approfondito di molti aspetti procedurali che, al contrario, sono totalmente assenti in Scienze giuridiche.
Cosa si può fare con la laurea triennale?
Classifica delle 5 lauree per le quali si trova lavoro con la triennale
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali e diplomatiche,
- Scienze della comunicazione,
- Scienze dell'amministrazione,
- Servizio sociale,
- Sociologia e ricerca sociale,
- Scienze turistiche (escluso l'indirizzo economico).
Dove si studia Scienze giuridiche?
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
FIRENZE | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
MILANO | Università degli Studi di Milano |
NAPOLI | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Quanto guadagna un operatore giuridico d'impresa?
Lo stipendio medio di un Giurista d'Impresa è di 48.000 € lordi all'anno (circa 2.350 € netti al mese), superiore di 800 € (+52%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Quanti anni ci vogliono per la laurea in giurisprudenza?
quattro anni La durata del corso in Giurisprudenza è di quattro anni. Lo studente per essere ammesso all'esame di laurea deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti fondamentali e almeno in tre da lui scelti fra gli opzionali. Gli esami biennali comportano un unico esame alla fine del biennio.
Quanti anni sono Scienze Giuridiche?
Considerando il corso di laurea di Giurisprudenza a ciclo unico dura 5 anni. Molto simile ad esso è il percorso di studi in Scienze Giuridiche, composto da un primo corso di laurea triennale in Giurisprudenza di 3 anni e quindi – opzionalmente – da un corso di laurea specialistica della durata di altri 2 anni.
Dove si studia Scienze Giuridiche?
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
FIRENZE | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
MILANO | Università degli Studi di Milano |
NAPOLI | Seconda Università degli Studi di Napoli |