Dove va la virgola prima o dopo il MA?
Sommario
- Dove va la virgola prima o dopo il MA?
- Dove va la virgola?
- Che prima o dopo la virgola?
- Quando non va la virgola prima del MA?
- Come si usano i segni di punteggiatura?
- Quando si mettono le virgole in una frase?
- Che virgola dopo?
- Come si mette la virgola dopo il "ma"?
- Cosa serve la virgola?
- Come scrivere una virgola prima della congiunzione?
- Come viene inserita la cara virgola?

Dove va la virgola prima o dopo il MA?
Scrivere una virgola prima della congiunzione "ma" è giusto nella maggior parte dei casi. Serve per mettere in evidenza l'elemento che la precede: Credevo di conoscerla, ma mi sbagliavo. non solo gli offrì il conforto della sua amicizia, ma fu generoso di aiuti.
Dove va la virgola?
Va messa prima e dopo le proposizioni incidentali, principali o secondarie che siano. In questo caso assume la funzione di definire l'inciso all'interno della frase (es. “Marco, mi pare, tornerà domani a prendere il suo libro.”) o alla fine della frase (es. “Sapeva parlare bene il francese, la lingua di sua madre.”);
Che prima o dopo la virgola?
Diciamo subito che la virgola va prima del "che" e non dopo, a meno che non si voglia inserire un inciso, il che è comunque sconsigliabile.
Quando non va la virgola prima del MA?
La regola di base è che quando la congiunzione avversativa "ma" coordina due frasi brevi la virgola non serve, invece quando coordina due frasi lunghe diventa necessaria.
Come si usano i segni di punteggiatura?
Salvo diversa indicazione, ogni segno della punteggiatura va sempre unito all'ultima lettera della parola che lo precede e separato con uno spazio dalla lettera iniziale della parola che lo segue.
Quando si mettono le virgole in una frase?
Quando mettere la virgola in un testo?
- Virgola prima del “ma”. La virgola è obbligatoria prima del “ma”, quando esso introduce un'altra frase, una subordinata. ...
- Per separare due proposizioni. La virgola si usa per separare due frasi. ...
- Tra soggetto e apposizione/attributo. Es. ...
- Negli elenchi. ...
- Con “invece” e “infatti”.
Che virgola dopo?
Si pone dopo il pronome 'che' nelle parentetiche, vale a dire quando la frase che segue il che si può sopprimere non alterando il senso del periodo: ero sicuro che, come ho sempre pensato, non avresti rifiutato l'offerta. ...
Come si mette la virgola dopo il "ma"?
- La virgola dopo il "ma" Come abbiamo già visto, il più delle volte la virgola si mette prima del " ma ", ad eccezione delle incidentali.
Cosa serve la virgola?
- Virgola: a cosa serve? La virgola serve a porre delle pause e a scandire il testo, offre al lettore un ritmo da seguire e ne facilita la lettura e la comprensione; è in grado, soprattutto, di determinare il significato della frase stessa. Esistono tanti tipi di virgola.
Come scrivere una virgola prima della congiunzione?
- Scrivere una virgola prima della congiunzione "ma" è giusto nella maggior parte dei casi. Serve per mettere in evidenza l'elemento che la precede: Credevo di conoscerla, ma mi sbagliavo. non solo gli offrì il conforto della sua amicizia, ma fu generoso di aiuti.
Come viene inserita la cara virgola?
- La virgola viene anteposta al pronome che riprende il soggetto della frase. Un esempio è: “Libri a buon prezzo, ne ho visti tanti.”. La cara virgola viene anche inserita tra la frase principale e la frase subordinata , quando le due frasi non sono strettamente connesse e, soprattutto, quando la subordinata precede la principale (es.