Cosa provoca una piaghetta?
Cosa provoca una piaghetta?
L'ectopia è una lesione di natura congenita per persistenza dell'epitelio endocervicale oltre l'orifizio uterino esterno così come nella vita fetale; l'ectropion è dovuto alla scomparsa dell'epitelio pavimentoso della cervice uterina in seguito a infiammazioni o a lacerazioni da parto.
Come curare le pieghette?
Esse variano da una terapia a base di ovuli o lavande contenenti agenti che ne favoriscono la cicatrizzazione, se si sintomi sono lievi, a una terapia chirurgica con la DTC (diatermocoagulazione) o con il laser quanto la problematica diviene più importante (fastidio e/o sanguinamento periodico).
Come curare le piaghe da decubito in modo naturale?
Uno degli ingredienti naturali più indicati per dare sollievo a questo tipo di ferite è l'aloe vera e il gel di aloe vera, che garantisce un rapido sollievo grazie alle sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e riepitelizzanti.
Come curare le piaghe negli anziani?
Negli arrossamenti che precedono la comparsa dell'ulcera vera e propria (I° stadio) puoi applicare una crema a base di ossido di zinco, che grazie all'alta concentrazione di zinco lenisce gli arrossamenti, idrata e protegge la pelle, prevenendo la comparsa di piaghe.
Perché la piaghetta sanguina prima del ciclo?
Quando si verifica in concomitanza con l'ovulazione, quindi circa a metà del ciclo, lo spotting è il segnale di un brusco cambiamento nella produzione ormonale e indica lo sfaldamento dell'endometrio. Si tratta di un segno “disfunzionale”, legato a un'irregolare produzione ormonale.