Come capire se il neonato è intollerante al lattosio?
Come capire se il neonato è intollerante al lattosio?
I sintomi dell'intolleranza al lattosio nei bambini si manifestano come negli adulti e includono:
- diarrea o stipsi;
- crampi addominali;
- pesantezza di stomaco;
- flatulenza e meteorismo;
- nausea e vomito.
Cosa può provocare il latte?
I sintomi dell'intolleranza al lattosio compaiono qualche ora dopo aver consumato latte o altri alimenti ricchi di lattosio, si localizzano a livello digestivo ed includono tipicamente gonfiori intestinali, flatulenza e diarrea. Possono essere anche atipici, interessando distretti non legati alla digestione.
Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio?
L'intolleranza al lattosio consiste nell'incapacità di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, ed è causata da una presenza insufficiente dell'enzima lattasi....In questo modo si originano i principali sintomi:
- meteorismo.
- flatulenza.
- gonfiore.
- dolori addominali.
- diarrea.
- stitichezza.
Cosa si può mangiare se si è allergici al latte?
Allergia alle proteine del latte: cosa si può mangiare
- verdure sia crude che cotte, ovviamente non condite con formaggi o salse allo yogurt;
- frutta;
- farinacei poco elaborati (ad esempio, i panini al latte sarebbero da evitare);
- legumi;
Come faccio a capire se sono allergica al latte?
I segni e i sintomi comuni dell'allergia al latte possono includere:
- Leggero affanno o tosse.
- Vomito.
- Eruzioni cutanee oppure orticaria.
- Sintomi digestivi (ad es. mal di stomaco, diarrea, nausea)
- Sangue nelle feci (specialmente nei neonati)
Come si fa il test per intolleranza al lattosio?
Il test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l'ingestione di uno specifico zucchero sciolto in acqua (lattosio), in un sacchetto di plastica ad intervalli regolari (3 campionamenti a distanza di un'ora).