Cosa vuol dire quando hai delle perdite marroni?
Cosa vuol dire quando hai delle perdite marroni?
Il colore delle perdite marroni è dovuto alla presenza di piccole quantità di sangue, le quali assumono una pigmentazione scura: essendo di scarsa intensità e rimanendo per qualche tempo in vagina, l'emoglobina contenuta nella secrezione ematica va incontro ad un'ossidazione.
Quali sono le perdite ematiche in menopausa?
- In molti casi le perdite ematiche in menopausa o in perimenopausa sono sintomatiche di patologie lievi e benigne che possono essere risolte con una visita ginecologica oppure con un trattamento farmacologico specifico. Le più frequenti, dopo l’atrofia vulvare sono:
Quali sono le cause delle perdite di sangue in menopausa?
- Cause delle perdite in menopausa: l’atrofia vaginale tra le più frequenti. Tra le cause più comuni di perdite di sangue in menopausa c’è l’Atrofia Vulvo Vaginale, una condizione patologica che interessa il 50% delle donne dopo i 50 anni e della quale si parla ancora (troppo) poco.
Quali sono le condizioni benigne dopo la menopausa?
- Oltre a quelle di natura oncologica, sono molte le condizioni benigne che causano episodi di sanguinamento genitale dopo la menopausa. Le cause più comuni sono la vaginite atrofica, l'atrofia endometriale, i polipi e l'iperplasia dell'endometrio.
Qual è il sanguinamento genitale dopo la menopausa?
- Il sanguinamento genitale in post- menopausa (dopo 12 o più mesi dall'ultima mestruazione ), infatti, rientra tra i sintomi del cancro dell'endometrio e del carcinoma della cervice uterina. Oltre a quelle di natura oncologica, sono molte le condizioni benigne che causano episodi di sanguinamento genitale dopo la menopausa.