Cosa cambia tra similitudine e metafora?
Cosa cambia tra similitudine e metafora?
Nella similitudine la relazione viene espressa in modo esplicito attraverso l'utilizzo di congiunzioni “come” e “simile a”, mentre nella metafora i due termini si riferiscono a due elementi diversi ma con una caratteristica importante in comune che viene, però, sottointesa. “Sei un leone” è una classica metafora.
Come si trasforma una similitudine in metafora?
Per esempio la similitudine Marco è veloce come il fulmine può essere trasformata in una metafora, stabilendo un rapporto di identità tra i due termini e sottintendendo la caratteristica comune (la velocità): Marco è un fulmine.