Dove si trovano i calabroni in Italia?
Dove si trovano i calabroni in Italia?
Oggi in Italia sono presenti tre specie di calabroni: Vespa crabro L., diffusa su tutto il territorio nazionale, Vespa orientalis L., diffusa nel Sud Italia, e Vespa velutina Lepeletier, arrivata in Italia nel 2012 e diffusa in Liguria e in alcune zone del Piemonte e della Toscana.
Quando attaccano i calabroni?
Ciò avviene soprattutto a fine estate, quando le fonti di cibo iniziano a scarseggiare. I calabroni non fanno scorte come le api, quindi cercano di d'introdursi nelle arnie per catturare le api e, in alcuni casi, fare incetta di miele.
Dove vivono i calabroni killer?
Distribuzione geografica. Il calabrone gigante asiatico si può trovare in Territorio del Litorale, Corea, Cina, Taiwan, Indocina, Nepal, India, Sri Lanka, ma è più comune nelle aree montane del Giappone. Di recente è stato avvistato anche negli Stati Uniti, in Europa non ci sono segnalazioni.
A cosa servono i calabroni killer?
La funzione del killer la fa verso le api, questo è il problema vero, non quello dell'uomo. La Vespa velutina preda in maniera selettiva le api. Si apposta davanti alle arnie, uccide le prime api fino a quando non escono più dall'arnia, perché ovviamente sono particolarmente in difensiva.
Dove si trovano i calabroni?
I calabroni vivono di preferenza nei boschi di latifoglie a bassa e media quota, ma si adattano bene anche alle zone di campagna e suburbane purché con buona presenza di aree alberate e semi naturali.
Come trovare nidi di calabroni?
Il nido del calabrone killer si può avvistare su alberi, arbusti, tetti, balconi di case o anche all'interno di intercapedini. Si può trovare, però, anche in cavità del terreno o su substrati rocciosi: viene nascosto con cura in modo da non essere esposto a rischi e questo aumenta la pericolosità della situazione.
In che stagione muoiono i calabroni?
Alla fine di ottobre la vecchia colonia ha terminato il suo ciclo, e la regina muore, seguita da tutte le sue operaie e del nido non resterà che l'involucro cartaceo e le cellette abbandonate, soggette al saccheggio di formiche ed altri insetti, che lo utilizzeranno come rifugio invernale.
Quanto durano i calabroni?
Il ciclo vitale di una famiglia dura solo un anno e comincia in primavera, quando le femmine fecondate (Regine) si risvegliano dall'ibernazione e fondano un nido in un luogo protetto: il cavo di un albero, un foro in un muro o in una roccia, una tana sotterranea abbandonata da qualche altro animale.