Cosa fare quando c'è uno scompenso cardiaco?

Cosa fare quando c'è uno scompenso cardiaco?
La terapia dello scompenso cardiaco è prima di tutto farmacologica. Alcuni farmaci limitano i sintomi (diuretici, digitale), altri contrastano anche la progressione della disfunzione cardiaca (beta bloccanti, ACE-inibitori, sartani, antialdosteronici, sacubitril/valsartan).
Cosa vuol dire paziente scompensato?
In genere, il cuore di un individuo con scompenso cardiaco – il cosiddetto "scompensato" – presenta un miocardio debole o troppo rigido, che gli impedisce di funzionare correttamente.
Cos'è lo scompenso cardiaco in classe avanzata?
Il termine scompenso cardiaco viene utilizzato per indicare una condizione in cui il cuore non riesce a pompare quantità di sangue adeguate alle necessità dell'organismo, determinando l'accumulo di liquidi a livello degli arti inferiori, dei polmoni e in altri tessuti.