Quando la virgola va DOPO IL Ma?

Quando la virgola va DOPO IL Ma?
La regola di base è che quando la congiunzione avversativa "ma" coordina due frasi brevi la virgola non serve, invece quando coordina due frasi lunghe diventa necessaria. ...
Dove va la virgola con E?
Come usare la e dopo la virgola. Riguardo l'utilizzo della congiunzione e dopo un segno di punteggiatura, il linguista Massimo Birattari scrive: È lecito inserire la virgola prima di e, se si avverte una pausa o uno stacco significativo.
Come si mettono le virgole?
Virgola: dove si mette e dove no
- Va messa in presenza di elenchi o enumerazioni. ...
- Va inserita prima e dopo una frase relativa appositiva. ...
- Va messa prima e dopo le proposizioni incidentali, principali o secondarie che siano. ...
- Va collocata prima o dopo un vocativo assoluto (es.
Come usare Ma?
Uso: MA si usa solo all'inizio della seconda frase, cioè quella che esprime il contrasto. Esempio: Leggo molti libri ma non leggo riviste.
Quando si mette la virgola prima della e?
Ci sono però dei casi in cui si può adoperare la virgola prima di e: 1) quando il soggetto delle frasi è lo stesso, ma le informazioni contenute nelle frasi sono parecchio differenti tra di loro: “si stava stancando molto, e pensava alle riposanti camminate delle vacanze”; 2) quando il soggetto delle frasi è diverso e ...
Che congiunzione è Eppure?
avversative: introducono un'opposizione come ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, sì, nonostante, nondimeno, bensì, piuttosto, invece, mentre, se non che, al contrario, per altro, ciò nonostante.