Come recuperare il 730 del 2020?

Come recuperare il 730 del 2020?
Se hai inviato la tua dichiarazione 730/2020 tramite un intermediario abilitato o un CAF, ti basta effettuare l'accesso al tuo profilo sul portale dell'Agenzia delle Entrate per scaricare l'ultima dichiarazione dei redditi, o le precedenti.
Come recuperare il 730 dell'anno precedente?
Se non abbiamo a portata di mano la vecchia dichiarazione 730 o non riusciamo a trovare la tua copia archiviata, puoi chiederla direttamente al tuo commercialista (che è tenuto a conservarle per alcuni anni), oppure direttamente online, sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Come recuperare il 730 del 2021?
tramite CAF; tramite professionista abilitato; tramite sostituto di imposta....
- la semplicità nella compilazione che permette di non dover eseguire i calcoli;
- il rimborso in busta paga o nella rata della pensione a partire dal mese di luglio;
- le somme trattenute in busta paga nel caso in cui debbano essere versate.
Quando si paga il 730 del 2021?
30 settembre La scadenza 730 2021, ovvero la data entro cui deve avvenire la presentazione 730, è il: 30 settembre direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate - modello 730 precompilato; 30 settembre al proprio Sostituto d'imposta; 30 settembre a un CAF dipendente o a un professionista abilitato.
Come fare 730 dopo la scadenza?
Trascorsa la scadenza del 30 settembre 2021 per l'invio del modello 730, sarà possibile rimediare al ritardo inviando il modello Redditi, la dichiarazione dei redditi solitamente utilizzata dai titolari di partita IVA.