Come guarire dal disturbo ossessivo compulsivo senza farmaci?

Come guarire dal disturbo ossessivo compulsivo senza farmaci?
Utilizzo della psicoterapia cognitivo-comportamentale come unico trattamento. La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento per il DOC che utilizza due tecniche integrate allo scopo di modificare il comportamento ed i pensieri di una persona: la “exposure and response prevention” (ERP) e la terapia cognitiva.
Cosa porta il DOC?
Il DOC può condizionare negativamente le attività della vita quotidiana e le relazioni di amicizia ed affettive. La persona che soffre di un DOC è spesso spaventato e stremato dai continui rituali legati alle ossessioni e, pertanto, cerca di evitare quelle situazioni potenzialmente capaci di scatenarle.
Chi soffre di DOC?
Il disturbo ossessivo compulsivo colpisce, nell'arco della vita, circa il 2-3% della popolazione. In genere il 90% di chi soffre di DOC presenta sia ossessioni che compulsioni. Percentuale che sale al 98% se si considerano come rituali compulsivi veri e propri anche il contare e le compulsioni mentali.
Come si diventa ossessivi?
Pensieri ossessivi: le cause Solitamente la persona soffre di ossessioni e pensieri ossessivi a causa di un periodo di stress prolungato, che porta a impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane fino a trasformarsi in un vero disturbo ossessivo-compulsivo.
Come diagnosticare il disturbo ossessivo compulsivo?
I medici diagnosticano il disturbo quando un soggetto presenta ossessioni, compulsioni o entrambe le cose. Il trattamento può comprendere la terapia di esposizione (con prevenzione dei rituali compulsivi) e alcuni antidepressivi (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o clomipramina).
Come capire se si è ossessionati da una persona?
La dipendenza affettiva o love addiction è una dolorosa condizione relazionale che proviene da una sofferenza interna, ma si esplica in relazione con un altra persona che abbia una problematica complementare, sia che la relazione sia effettiva che in fase di corteggiamento, oppure sia terminata.