Quando tempo devo aspettare per la cittadinanza?

Sommario

Quando tempo devo aspettare per la cittadinanza?

Quando tempo devo aspettare per la cittadinanza?

48 mesi (4 anni) è il tempo che un cittadino straniero deve aspettare per ottenere la cittadinanza dopo aver presentato regolare domanda.

Chi ha diritto alla cittadinanza italiana?

La cittadinanza può essere concessa con Decreto del Presidente della Repubblica anche nel caso in cui lo straniero abbia reso eminenti servizi all'Italia, o nel caso in cui intercorra un eccezionale interesse dello Stato.

Come si acquisisce la cittadinanza italiana?

In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani.

Come ottenere la cittadinanza italiana per studente?

Potranno chiedere la cittadinanza italiana i minori stranieri nati in Italia o arrivati entro i 12 anni che abbiano frequentato le scuole italiane per almeno cinque anni e superato almeno un ciclo scolastico (cioè le scuole elementari o medie).

Come può essere richiesta la cittadinanza in Italia?

  • La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della ...

Qual è la concessione della cittadinanza italiana per residenza sul territorio italiano?

  • Concessione della cittadinanza italiana per residenza sul territorio italiano ai sensi dell’art. 9 della legge 91/1992

Quali sono i principi della cittadinanza?

  • La normativa sulla cittadinanza, la legge 91/1992, individua i principi base, tra i quali: trasmissibilità per discendenza o iure sanguinis; i casi di acquisto per nascita sul territorio itaiano o iure soli; le condizioni per mantenere la doppia cittadinanza; i casi di perdita dello status

Come è riconosciuta la cittadinanza italiana per matrimonio?

  • La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente. Diverso è parlare di cittadinanza europea che non è uno status che si acquisisce. ... Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio con cittadino italiano ai sensi dell'art. 5 della legge 91/1992.

Post correlati: