Come si dice province o provincie?
![Come si dice province o provincie?](https://i.ytimg.com/vi/hwqs5-V7cFU/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA-o1WjNOzehiwpspdkK1aww7Cniw)
Come si dice province o provincie?
Intanto, però, fughiamo ogni possibile dubbio: la grafia corretta è province mentre la parola provincie è, in ogni caso, da considerarsi errata.
Come si dice province in italiano?
Per Provincia, però, c'è anche l'origine latina, che, nella resa italiana, diventa Provincie. Quindi, stando alla grammatica tradizionale, si dovrebbe scrivere Provincie e non Province. La parola più diffusa nella resa del plurale è, però, Province.
Che si scrive con la io senza i?
Con o senza la i ?
Si scrivono con la i : | Si scrivono senza la i : |
---|---|
cosciente | innocente |
coscienza | confacente |
sufficiente | indecente |
sufficienza | indecenza |
Qual è il plurale di bugia?
Lo stesso dicasi per CILIEGIA, che diventa CILIEGIE. Se CIA e GIA finali sono accentati, il sostantivo al plurale manterrà la sempre I. Per esempio bugia, al plurale diventa bugie.
Quali sono le province del Lazio?
Le province del Lazio
Provincia/Città Metropolitana | Numero Comuni | |
---|---|---|
1. | FR Frosinone | 91 |
2. | LT Latina | 33 |
3. | RI Rieti | 73 |
4. | RM Città Metropolitana di ROMA CAPITALE | 121 |
Quali sono le province siciliane?
Le province della Sicilia
Provincia/Città Metropolitana | Superficie km² | |
---|---|---|
1. | AG Agrigento | 3.052,82 |
2. | CL Caltanissetta | 2.138,47 |
3. | CT Città Metropolitana di CATANIA | 3.573,51 |
4. | EN Enna | 2.574,67 |
Perché guadagniamo si scrive con la i?
La corretta grafia della prima persona plurale dei verbi in -gnare è un dubbio molto ricorrente; la pronuncia della parola può trarre in inganno, eppure la i- è obbligatoria, in quanto parte integrante della desinenza verbale -iamo; dunque, si scrive guadagniamo, con la i-.
Come si scrive correttamente in italiano?
correttaménte, in modo corretto: scrive correttamente il francese o in francese; in modo conforme alle norme dell'educazione, della convenienza: comportarsi correttamente.