Che indicativo o congiuntivo?

Sommario

Che indicativo o congiuntivo?

Che indicativo o congiuntivo?

si deve ancora obbligatoriamente usare il congiuntivo dopo 'che'. ... Se lei si riferisce alle proposizioni oggettive esplicite, esse possono avere il verbo sia all'indicativo che al congiuntivo che al condizionale. Come si legge nella 'Nuova grammatica della lingua italiana' di M.

Come seguito da congiuntivo?

L'indicativo tende ad alternarsi al congiuntivo anche dopo verbi dichiarativi come raccontare, notare, osservare, spiegare, dire, ecc. + che / come / quanto con i quali il parlante si limita a esporre fatti e a riportare parole altrui.

Quanto regge il congiuntivo?

Reggono il congiuntivo i verbi che esprimono "una volizione (ordine, preghiera, permesso), un'aspettativa (desiderio, timore, sospetto), un'opinione o una persuasione", tra cui: accettare, amare, aspettare, assicurarsi, attendere, augurare, chiedere, credere, curarsi, desiderare, disporre, domandare, dubitare (ma all' ...

Che faccia o che facesse quello che vuole?

Ci sono casi in cui, in italiano, è corretto l'imperfetto congiuntivo, altri in cui si usa l'imperfetto quando invece ci vorrebbe il presente. sarebbero forme corrette e non si parlerebbe di italiano regionale. facesse quello che vuole".

Post correlati: