Quando la VES e bassa?
Sommario
- Quando la VES e bassa?
- A cosa serve il VES?
- Perché la VES si alza?
- Cosa è la VES alta?
- Cos'è il VES negli esami del sangue?
- Cosa significa VES analisi del sangue?
- Quali sono i valori di riferimento per la VES?
- Quali sono i valori di VES moderatamente elevata?
- Qual è il risultato della VES?
- Cosa può indicare un aumento di VES?

Quando la VES e bassa?
VES bassa: se il valore è vicino allo 0 può indicare un'allergia, un eccesso di globuli rossi nel sangue o una grave disidratazione dell'organismo.
A cosa serve il VES?
La VES (velocità di eritrosedimentazione) è un indice del sangue che segnala se sia in corso un'infiammazione. Nello specifico, consiste nella velocità con cui la parte di sangue corpuscolata sedimenta, una volta che questo è reso incoagulabile, sul fondo della provetta utilizzata per eseguire l'esame.
Perché la VES si alza?
Infatti, quando c'è un'infiammazione i globuli rossi tendono ad aggregarsi in modo maggiore, diventando in un certo senso più “pesanti” e depositandosi così sul fondo della provetta più rapidamente. Ne consegue che maggiore è la velocità di eritrosedimentazione, più alto sarà il grado di infiammazione.
Cosa è la VES alta?
Come già accennato, la VES è un test ematologico molto comune, che può indicare e monitorare un aumento dell'attività infiammatoria all'interno del corpo causato da una o più condizioni, come malattie autoimmuni, infezioni o tumori.
Cos'è il VES negli esami del sangue?
Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.
Cosa significa VES analisi del sangue?
Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.
Quali sono i valori di riferimento per la VES?
- La VES è misurata in millimetri l’ora e i valori normali (valori di riferimento) nei risultati dell’analisi sono differenziati per sesso e per età: uomini fra i 20 e i 49 anni: la VES in media è uguale a 5 mm/h ma l’intervallo in cui è ritenuta normale è compreso tra 0 e 13 mm/h.
Quali sono i valori di VES moderatamente elevata?
- VES moderatamente elevata: valori vicini o poco più alti di 20 millimetri in 1 ora, si riscontrano in caso di gravidanza oppure nel corso di un'infezione causata da batteri (come, per esempio, la faringite) o di un'anemia, ma anche in età avanzata.
Qual è il risultato della VES?
- Il risultato della VES è riportato in millimetri di fluido (plasma) presenti nella porzione superiore del tubo di altezza standard dopo un'ora (mm/ora). Essendo un marcatore non specifico di infiammazione, l'esito dell'esame deve essere rapportato ad altri reperti clinici, ai sintomi del paziente e ai risultati di altre indagini di approfondimento.
Cosa può indicare un aumento di VES?
- Quando una patologia viene monitorata nel tempo, l'aumento di VES può indicare un aumento dell'infiammazione o una scarsa risposta alla terapia; una VES normale o diminuita può indicare una risposta appropriata al trattamento.