Quando non si può applicare la cedolare secca?

Sommario

Quando non si può applicare la cedolare secca?

Quando non si può applicare la cedolare secca?

Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell'esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell'immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti.

Come funziona la cedolare secca sugli affitti brevi?

Regime agevolato: cedolare secca La cedolare secca è un'imposta “piatta” del 21% che sostituisce l'Irpef e le varie addizionali comunali e regionali previste sui contratti di affitto. È applicabile: solo sui contratti di locazione breve stipulati dal 1° giugno 2017.

Quando si applica la cedolare secca al 10?

Cedolare secca 10 per cento: quando si applica in Comuni con mancanza di soluzioni abitative o densamente popolati; ai contratti d'affitto a studenti universitari; nei Comuni in cui vi sono state calamità naturali; agli affitti transitori disciplinati dalla legge n.

Chi può usufruire della cedolare secca sugli affitti?

Possono scegliere il regime della cedolare secca i proprietari (o titolari di un diritto reale di godimento, come l'usufrutto) che locano un immobile ad uso abitativo. Sia i proprietari che l'inquilino devono agire come persone fisiche, cioè non nell'esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Chi può avvalersi della cedolare secca?

Chi può scegliere la cedolare secca Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l'immobile nell'esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Come vanno dichiarati gli affitti brevi?

L'inserimento nella dichiarazione precompilata delle locazioni brevi. Gli intermediari sono tenuti ad applicare una ritenuta del 21% sui canoni corrisposti da colui che prende in affitto un immobile. Inoltre, devono rilasciare al locatore le certificazione unica.

Post correlati: